Per la protezione e la promozione dei diritti umani, della democrazia, dello stato di diritto e della giustizia internazionale

P-ACT: Percorsi di Attivazione Contro il Taglio dei diritti
P-ACT è un progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) del Ministero dell’Interno ed ha come obiettivo quello di contribuire a rafforzare la prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere rappresentata dalle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) nei confronti delle minori straniere attraverso appropriate azioni ed interventi di sistema.
Il Progetto è coordinato da Amref Health Africa Italia, in partenariato con Società Italiana Medicina delle Migrazioni (SIMM), Associazione Non c'è Pace Senza Giustizia, Università degli Studi di Milano Bicocca e Coordinamento Nuove Generazioni Italiane (CoNNGI) e si attua nelle città di Roma, Torino e Padova.
Il progetto intende rafforzare i servizi dei settori coinvolti dal tema in termini di competenze ed approcci attraverso azioni mirate di capacity building e formazione interculturale per operatori, sensibilizzazione degli ordini professionali, azioni di advocacy sui decisori e azioni sperimentali di mediazione etnoculturale per l’attivazione di servizi a supporto delle minori straniere vittime o potenziali vittime di MGF.
Le attività previste includono:
- Analisi dei bisogni e attivazione delle reti territoriali e dei servizi per uno sviluppo di abilità sostenibili, strutture organizzative, risorse e impegno per migliorare la salute.
- Formazione e capacity building volta a creare una vera comunità di operatori pubblici competenti.
- Sensibilizzazione e advocacy sui decisori enti locali in merito alla problematica delle MGF, all'importanza di includere percorsi e strumenti formativi negli enti di competenza e rilevanza di interventi di mediazione etnoculturale.
- Azioni sperimentali di mediazione etnoculturale nei territori di Milano e Roma, affiancata dalla produzione di linee guida e strumenti di mediazione etnoculturale.
Lista delle attività
- Corso di formazione « Prevenzione e contrasto delle MGF: un approccio culturale alla tutela dei minori migranti », Roma, Salone Nuovo Regina Margherita, Asl Roma 1, 23-24 giugno 2022
- Corso di formazione « Prevenzione e contrasto delle MGF: un approccio culturale alla tutela dei minori migranti », Padova, Fornace Carotta, 27-28 giugno 2022
- Corso di formazione « Prevenzione e contrasto delle MGF: un approccio culturale alla tutela dei minori migranti », Torino, Sala Conferenze OMCEO, 30 giugno-1 luglio 2022
Documentazione
- Brochure moduli di formazione a distanza
- Linee Guida e Strumenti di Mediazione Culturale
- Guida utile per la progettazione di percorsi formativi multiprofessionali ed intersettoriali
- Le Raccomandazioni per le Istituzioni Nazionali
- Brochure Advocacy
- Toolkit informativo e di advocacy per operatori e operatrici