Amazonia Beyond the Crisis / Oltre la Crisi in Amazzonia

Responsabilità per la deforestazione: prevenire ulteriori violazioni dei diritti umani e proteggere dalle continue distruzioni ambientali ed economiche


 
 

Contesto ed introduzione

Negli ultimi anni, l'attenzione del mondo si è rivolta all'Amazzonia a causa della crisi della deforestazione e degli incendi. Il crescente tasso di deforestazione ha portato a notevoli conseguenze umane e ambientali. Gli abitanti indigeni dell'Amazzonia e le comunità locali sono stati gravemente colpiti dall'invasione, dalla distruzione e dal deterioramento dei loro territori e dalla persecuzione politica di molti leader delle comunità indigene e difensori dell'ambiente. La deforestazione minaccia i diritti umani dei popoli indigeni e delle comunità locali creando una spirale di violenza e conflitto. Il grande impatto ecologico si aggiunge alle minacce imminenti verso i diritti umani degli abitanti locali. Dopo essere diminuito a metà dello scorso decennio, il tasso di deforestazione in Amazzonia si è arrestato negli ultimi anni. Tuttavia, già prima del recente picco di incendi, la deforestazione è rimasta una minaccia critica per la salute generale della foresta pluviale. La scienza ha mostrato come la foresta amazzonica si stia muovendo verso uno scenario di dieback, in cui l'intero ecosistema potrebbe entrare in un circolo vizioso di degradazione e frammentazione se la deforestazione si estende ulteriormente. Nei paesi che condividono l’Amazzonia, la società in generale non accetta più la deforestazione. Si è rivelato un male per l'economia locale, per la biodiversità e per il clima sia a livello regionale che globale.
Il 20 e 21 settembre 2019, su iniziativa della Fondazione Nando ed Elsa Peretti e di Non c'è Pace Senza Giustizia, in collaborazione con il Sustainable Development Solutions Network, la Rainforest Alliance, la National Wildlife Federation, IMAZON e ISA, leader indigeni e delle comunità, scienziati, rappresentanti di imprese e ONG amazzoniche si sono incontrati a New York prima del Climate Action Summit dell’ONU. Questo è il contesto che ha dato inizio al nostro progetto, il quale è partito a dicembre 2019 e dovrebbe essere completato entro dicembre 2022.
 
Obiettivi
L'obiettivo generale del progetto è quello di lavorare con i partner dell'Amazzonia, così come con partner regionali ed internazionali, per riconoscere le responsabilità, sensibilizzare ed ottenere un cambiamento di comportamento rispetto alla deforestazione, agli incendi e ad altre violazioni ambientali e dei diritti umani che avvengono in Amazzonia. Gli obiettivi del nostro progetto sono di vitale importanza, specialmente in questi tempi difficili, dato che il Covid-19 ha particolarmente colpito l'America Latina. Se ora ci sono nuove priorità urgenti, gli effetti della pandemia non si sono fermati, ma anzi hanno nascosto/esacerbato le violazioni dei diritti umani in Amazzonia, specialmente nei contesti indigeni. Il progetto si incentra sull’Amazzonia, coinvolgendo attori principalmente in Brasile ma anche in altri paesi della regione. Il danno all'Amazzonia non un caso: gran parte della devastazione è il risultato di scelte e politiche consapevoli che possono essere ribaltate se si mettono in luce. NPSG cerca di porre fine all'impunità per la deforestazione in modo tale che le pratiche e le politiche possano beneficiare, piuttosto che danneggiare, l'Amazzonia e le persone che la abitano.
 
Metodologia
Il progetto è costruito su tre componenti, ognuno dei quali tratta un elemento diverso volto a creare un ambiente favorevole alla responsabilità nelle sue varie forme, ovvero responsabilità in azione, advocacy e sostegno locale.
 
Covid- 19
Gli obiettivi del nostro progetto sono di vitale importanza, specialmente in questi tempi difficili, dato che il Covid-19 ha gravemente colpito l'America Latina. Se ora ci sono nuove priorità urgenti, gli effetti della pandemia non hanno fermato, ma piuttosto nascosto/esacerbato le violazioni dei diritti umani in Amazzonia, specialmente nei contesti indigeni. L'implementazione del progetto è stata influenzata dalla pandemia globale, ed è stato necessario assicurare che la programmazione del progetto sia flessibile e reattiva alla situazione globale e ai bisogni sul campo, soprattutto per quanto riguarda le azioni locali e il sostegno diretto agli attori locali. 
 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Attività 
(A) Cluster di attività 1: responsabilità in azione
Questo cluster consiste nell'identificare e valutare le possibilità attraverso le quali la responsabilità può essere raggiunta e nel determinare e implementare azioni per il riconoscimento della responsabilità. NPSG ha una visione ampia del significato del termine "responsabilità", che comprende approcci sia giudiziari che non giudiziari. Insieme ai partner locali, regionali ed internazionali, NPSG vuole esaminare e valutare la gamma di possibili opzioni di responsabilità a livello nazionale, regionale ed internazionale. Inoltre, vogliamo esplorare la possibilità di attivare questi meccanismi per favorire il cambiamento dei comportamenti - aumentando la loro capacità di farlo - e di costruire un contesto legale di supporto alla responsabilità per le violazioni in Amazzonia.
 
(B) Cluster di attività 2: advocacy
NPSG, insieme ai partner, ha organizzato e partecipato ad una serie di attività di attività di advocacy che hanno utilizzato sia strumenti convenzionali che innovativi. Gli strumenti convenzionali includono lo svolgimento di attività durante incontri bilaterali e multilaterali, l'impegno con organismi regionali, campagne di informazione pubblica, documenti politici, comunicati stampa e social media, e l'impegno con la comunità diplomatica e la società civile. Inoltre, stiamo usando strumenti di advocacy innovativi come l'uso di display fotografici e audiovisivi, e l'esplorazione della produzione di un gioco educativo e divertente online e/o disponibile come applicazione.
 
(C) Cluster di attività 3: Sostegno locale
NPSG ha fornito supporto agli attori locali e regionali impegnati nell'attuazione delle raccomandazioni dell'incontro del 21 settembre 2019 a New York. NPSG ha messo in pratica tale attività principalmente attraverso un sistema di sub-sovvenzioni a partner locali e regionali per attività e progetti che rispondono alle raccomandazioni dell'incontro e che possono influenzare il cambiamento comportamentale e contribuire alla creazione di un ambiente legale e politico favorevole al raggiungimento della responsabilità per le violazioni in Amazzonia.  Attualmente, stiamo collaborando con  Instituto Raoni, Fundo Brasil de Direitos Humanos, Instituto Maira, Seja Legal com a AmazôniaKowit associatio, Instituto Amazonas e altri importanti stakeholder. Siamo orgogliosi di essere coinvolti nel loro importante lavoro.
 

 

 
Se vuoi saperne di più sul nostro progetto, seguici su Twitter (@npwj_amazonia) e Instagram (@npwj_amazonia). Ricordati di controllare regolarmente per ulteriori aggiornamenti!
Link rilevanti:

 

Questa pagina web si riferisce ad attività realizzate con l'assistenza finanziaria della Fondazione Nando ed Elsa Peretti. Le opinioni qui espresse non riflettono in alcun modo l'opinione ufficiale della Fondazione.