Bahrein: Riunione organizzata da NPSG e PRNTT in occasione dell'adozione della relazione finale del UPR

Ginevra, Palais des Nations (Nazioni Unite), 19 settembre 2012

Il 19 settembre 2012, a Ginevra, la XXI sessione del Consiglio per i Diritti Umani (Human Rights Council - HRC) delle Nazioni Unite (ONU) adotterà la relazione finale sulla revisione periodica universale (Universal Periodic Review - UPR) del Bahrain. L'UPR è un meccanismo dell’ONU relativamente nuovo che consiste nella revisione della situazione dei diritti umani di tutti gli Stati del mondo.
 
Nel corso della tredicesima sessione del UPR, il 21 maggio 2012, il Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT), in collaborazione con Non c'è Pace Senza Giustizia (NPSG), ha convocato una riunione sulla giustizia per il Bahrein, che è stato ospitato presso l'Ufficio dell’ONU (Palais des Nations) di Ginevra. Lo scopo dell'incontro, organizzato in occasione della tredicesima sessione del Gruppo di lavoro UPR, durante il quale sono state esaminate le situazioni di 14 Stati, tra cui Bahrein, è stato quello di fornire un'opportunità per gli attivisti dei diritti umani del Bahrein e di riferire in merito all'attuale allarmante situazione umanitaria e la deplorevole condizione dei diritti fondamentali nel loro paese.
 
Le relazioni del Gruppo di Lavoro sul Bahrain, recensito nel maggio 2012, sarà adottato il 19 settembre 2012. In quell'occasione, il PRNTT in collaborazione con NPSG organizzeranno un evento parallelo dal titolo "Verso il rispetto per i diritti umani in Bahrein".
 
Lo scopo di questo incontro è quello di fornire un'opportunità per gli attivisti dei diritti umani del Bahrein per discutere nuovamente l'attuale situazione. In particolare, la pigra e parziale implementazione delle riforme finora attuata dal governo del Bahrein, hanno impedito di di affrontare a fondo e porre fine alle violazioni dei diritti umani e di rispondere alle richieste del popolo del Bahrein per maggiori partecipazione e diritti politici. Tutti questi deficit contribuiscono a lasciare intatta la storica cultura di impunità del Bahrein. L’opposizione e la società civile bahreiniti continuano a soffrire esclusione o trascuratezza, ostacolando notevolmente la possibilità di un cambiamento significativo per il futuro politico del paese, sia nel breve che nel lungo termine. Questo incontro permetterà agli attivisti dei diritti umani del Bahrein di valutare l'impatto potenziale della relazione finale del HRC, ed adeguare di conseguenza le proprie strategie per il lavoro sul campo. Esso contribuirà inoltre a preparare il terreno per il coordinamento degli sforzi futuri per delle vere riforme.