Per la protezione e la promozione dei diritti umani, della democrazia, dello stato di diritto e della giustizia internazionale

Programma di Assistenza Giudiziaria
Background
Il processo negoziale riguardante l’adozione di trattati regionali ed internazionali su diritti umani e diritto internazionale umanitario richiede sia una profonda conoscenza della tematica e dei problemi connessi, sia una delegazione ampia abbastanza da essere in grado di gestire i vari ed a volte contemporanei incontri formali ed informali riguardanti parti specifiche del trattato. Molti di questi trattati richiedono che gli Stati ne rendano effettive le disposizioni a livello nazionale, il che richiede una conoscenza approfondita del diritto interno ed internazionale per assicurarne la piena ed efficace adozione. In ogni caso svariati paesi mancano delle risorse umane o materiali o delle conoscenze specifiche necessarie per partecipare pienamente a tali negoziati o per adeguare efficacemente il diritto interno alle previsioni che ne risultano. Considerato ciò, alcuni Stati possono trovare difficoltà nel sincerarsi che le proprie perplessità vengano prese in considerazione ed i propri contributi recepiti durante tali negoziati. Possono inoltre trovare difficoltà nel soddisfare pienamente gli obblighi assunti a livello nazionale od internazionale.
In un tentativo di risolvere tale problematica il Programma di Assistenza Giudiziaria di NPSG distacca presso governi, missioni alle Nazioni Unite ed altri soggetti interessati consiglieri legali esperti nelle varie aree del diritto internazionale. L’esperienza di NPSG con i processi di adozione e ratifica dimostra come questo elemento di cooperazione tecnica sia un efficace, ed in certi casi necessario, complemento alle campagne politiche per la ratifica e l’adozione di trattati internazionali. E’ in questo contesto fondamentale ricordare come possa assistere a valutare l’efficacia delle norme dei trattati individuando quali problematiche siano dovute a ragioni tecniche e quali all’assenza di una volontà politica.
NPSG è impegnata con il Programma di Assistenza Giudiziaria sin dal 1998, quando 35 esperti in diritto penale internazionale furono messi a disposizione di svariate delegazioni durante la Conferenza Diplomatica di Roma per l’Istituzione della Corte Penale Internazionale, ed ha continuato ad esservi coinvolta durante le conferenze ed i negoziati susseguenti come richiesto dalle delegazioni in questione. NPSG ha anche messo a disposizione consiglieri legali per i Ministeri e le istituzioni che ne hanno fatto richiesta in differenti paesi, per assistere nei processi negoziali di trattati internazionali, nella attuazione di obbligazioni internazionali e nel funzionamento di delle istituzioni. Il Programma di Assistenza Giudiziaria riveste inoltre importanza strumentale per altre aree di attività di NPSG, in particolare per quanto riguarda il Programma delle Mutilazioni Genitali Femminili.
Ruolo e responsabilità dei consiglieri legali messi a disposizione da NPSG
I consiglieri legali messi a disposizione da NPSG sono in grado di intervenire tempestivamente riguardo le svariate problematiche che possono sorgere in relazione a particolari trattati. E’ abituale che i consiglieri legali partecipino alle attività negoziali come parte delle delegazioni governative dei paesi assistiti, facciano rapporto al proprio Capo Delegazione designato ( solitamente l’Ambasciatore o un membro del governo esperto proveniente dalla capitale) e agiscano secondo le loro istruzioni. Il loro ruolo è in genere quello di riferire al Capo Delegazione sullo stato delle discussioni, spiegando le possibili conseguenze pratiche e legali delle varie opzioni disponibili: redigere dichiarazioni ed illustrare i punti fondamentali delle discussioni dove i governi assistiti, a prescindere dalle specifiche priorità politiche, potrebbero avere interesse ad intervenire.
Alcuni Capi Delegazione chiedono anche che i loro consiglieri legali intervengano a nome del Governo su punti specifici delle delibere, leggano dichiarazioni, o prendano particolari posizioni durante le consultazioni formali od informali. Gli esperti legali indicati da NPSG hanno anche fornito consigli pratici su bozze di legislazione, arrivando anche a redigerne parti e a svolgere una varietà di compiti differenti a prescindere endere da quanto richiesto dai Ministeri o dalle Istituzioni in cui hanno prestato attività.
Selezione dei consiglieri legali
NPSG identifica quali consiglieri legali utilizzare ( preferibilmente personale locale) usando il proprio database, che è continuamente aggiornato anche seguendo le raccomandazioni dei partner locali di NPSG. Il processo di selezione per i consiglieri legali è basato su una valutazione del curriculum, incontri personali e lettere di presentazione.
I consiglieri legali lavorano come consulenti indipendenti da luoghi concordati tra loro, NPSG ed il governo presso cui sono distaccati. NPSG può provvedere con uffici o equipaggiamento secondo le necessità contestuali. I consiglieri legali inoltre riferiscono periodicamente a NPSG sul risultato delle proprie attività, che si svolgeranno in un periodo di due mesi. I consiglieri legali si impegnano a considerare confidenziali tutte le informazioni di cui vengono a conoscenza durante la loro attività e non possono divulgare o discutere tali informazioni con nessuno al di fuori del governo presso cui hanno sono stati distaccati, eccetto per quanto sia necessario per l’espletamento della propria attività o per quanto espressamente autorizzato. Quando viene data tale autorizzazione il ruolo di NPSG deve essere esplicitamente riconosciuto in ogni pubblicazione conseguente.
.