Per la protezione e la promozione dei diritti umani, della democrazia, dello stato di diritto e della giustizia internazionale

Sostenere il ruolo della società civile in Siria su Giustizia di Transizione e Attribuzione delle Responsabilità
Background: dal marzo 2011, quando alle proteste dei civili siriani è seguita una violenta repressione da parte del governo, numerosi gruppi indipendenti e ONG hanno raccolto informazioni ad-hoc sulle atrocità commesse. Nonostante il gran numero di attori impegnato in tali questioni, fino ad oggi il lavoro compiuto da tali organizzazioni è stato tuttavia in gran parte sconnesso, poco coordinato e con numerose sovrapposizioni in vari aspetti, cosa che ha creato e crea tuttora lacune in materia di informazione e di formazione per la società civile. A ciò si aggiunge la natura relativamente sconnessa della società civile siriana che impedisce a tali attori di coordinarsi in modo efficace sia tra loro e che con altri attori esterni. Mentre le atrocità continuano, pare sempre più evidente la necessità di un migliore coordinamento per rendere più efficace l'utilizzo delle informazioni raccolte dal popolo siriano. Ciò richiede una formazione e uno sviluppo di competenze nella raccolta, nella gestione, nell'analisi e nello stoccaggio delle informazioni, in particolare per rispondere alle lacune informative in relazione all'identificazione e alla ricostruzione della catena di comando e dell'ordine di battaglia. Con una maggiore capacità di gestire in modo sicuro le informazioni e la conduzione di analisi, gli attori siriani locali e la comunità internazionale potrebbero svolgere un ruolo più efficace tramite lo sfruttamento di tali informazioni, rendendolo utile per scoraggiare future atrocità, incoraggiando la diserzione dalle unità coinvolte e ponendo le basi per una futura attribuzione di responsabilità.
Obiettivi del progetto: lo scopo di questo progetto è assistere le nascenti o esistenti reti e organizzazioni della società civile allo scopo di contribuire più efficacemente alla documentazione e alle discussioni politiche per una giustizia di transizione in Siria. Tali strumenti contribuiranno a loro volta a modellare il futuro del paese, avvicinandolo a quelle istituzioni che abbracciano i principi della democrazia e del pluralismo, e che offrono riparazione e attribuzione delle responsabilità per le violazioni dei diritti umani, promuovendo la riconciliazione. Ciò sarà effettuato attraverso la condivisione delle informazioni e la formazione soprattutto sulle tematiche di giustizia di transizione e attribuzione delle responsabilità, e in parte attraverso il rafforzamento della capacità di ricevere e coordinare assistenza esterna della società civile siriana.
Nel lungo termine, il progetto intende promuovere la democrazia e la protezione dei diritti umani, incorporando la giustizia di transizione e l'attribuzione delle responsabilità nel processo decisionale sulla risoluzione dei conflitti, sulla stabilità, lo sviluppo e la pianificazione della ricostruzione in Siria.
L'obiettivo strategico del progetto è quello di sostenere la società civile siriana affinché essa giochi un ruolo attivo sulla giustizia di transizione e sull'accountability, inclusa l'advocacy e la documentazione sulle violazioni dei diritti umani, tra cui ricezione, raccolta, confronto, elaborazione e conservazione sicura di informazioni, documentazione e materiali allo scopo di stabilire con chiarezza ciò che è accaduto e ricostruire i processi decisionali che hanno determinato le violazioni del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani in Siria dal marzo 2011.
Attività del progetto: le attività del progetto di Non c'è Pace Senza Giustizia sono svolte attraverso due processi paralleli e complementari.
Da un lato, NPSG fornisce assistenza alla ONG siriana "The Day After", nel suo lavoro di rafforzamento delle capacità istituzionali e nella sua funzione di guida politica per la consulenza tecnica e il supporto alla coalizione dell'opposizione siriana. Tale supporto mira alla creazione di un quadro istituzionale coerente per l'attribuzione delle responsabilità e per la giustizia di transizione (tribunali, commissioni per la verità, ecc.).
Dall'altro, NPSG sta lavorando in collaborazione con l'organizzazione siriana dei diritti umani "Dawlaty" per rafforzare la capacità di “fare advocacy” partendo dal basso e organizzare campagne di sensibilizzazione sulla giustizia di transizione e sull'attribuzione di responsabilità per le violazioni dei diritti umani e per gli attivisti e le organizzazioni a sostegno della democrazia. NPSG offre competenze sostanziali sia sulla advocacy sia sulle strategie di campagna che sulla sostanza della giustizia di transizione, ivi comprese la divulgazione e la documentazione. Il lavoro di NPSG è inoltre progettato per fornire uno strumento attraverso il quale alcune aree del paese o alcune specifiche violazioni meno note possano essere identificate e affrontate: è il caso ad esempio dei gruppi particolarmente vulnerabili come le donne, i giovani ed i bambini.
Queste due serie di attività complementari contribuiranno a garantire: a) competenze tecniche per il futuro Stato siriano (e nel contempo per la Coalizione o qualsiasi altra istituzione che sarà operativa prima della liberazione) per fornire un efficace sistema di attribuzione delle responsabilità e di giustizia di transizione b) che l'istituzione di un sistema di giustizia di transizione equo, efficace e indipendente (in tutte le sue componenti) diventi una una rivendicazione politica forte e condivisa per i difensori dei diritti umani, nonché una priorità politica per il futuro Stato siriano (e per la Coalizione) durante e dopo l'inizio della transizione.
Elenco delle attività specifiche:
- Side event on "Death Notifications and Negation of Justice in Syria", Geneva, UNHRC, 40th Session, Palais des Nations, 25 February 2019
- Conference: “What Next for Justice in Syria?”, Istanbul, Turkey, 18-19 December 2018
- Training on Negotiations, Gaziantep, Turkey, 19-23 July 2018
- Workshop on “A holistic approach to Transitional Justice and constitutional reform”, Gaziantep, Turkey, 14 – 15 July 2018
- Side event on “Enforced disappearances and arbitrary detention in Syria”, Geneva, UNHRC, 38th Session, Palais des Nations, 27 June 2018
- Side event on "Forcible Transfer of Population in Syria", Geneva, UNHRC, 37th Session, Palais des Nations, 26 February 2018
- Workshop on “Municipal administration and anti-corruption policies in Syria”, Dara’a, Syria, 19–23 February 2018
- Workshop on “Civil Society role within the constitution-building process in Syria”, Gaziantep, Turkey, 19 – 22 February 2018
- Workshop on "Civil society and international mechanisms synergies to seek justice and accountability for Syria", Gaziantep, Turkey, 13-15 November 2017
- Training workshop on "Good Governance and Fighting Corruption", Idlib, Syria, 3-6 April 2017
- Advocacy events on “Solidarity with Syrian Civil Society and Social Movements”, Rome, 30-31 March 2017
- Side-event on "Using Universal Jurisdiction for Accountability", Geneva, UNHRC, Palais des Nations, 15 March 2017
- Training Course on Project Cycle Management, Gaziantep, Turkey – 13-16 March 2017
- Side-event on “Next steps: Making the General Assembly’s Syria Accountability Mechanism operational”, Geneva, UNHRC, Palais des Nations, 2 March 2017
- Syria peace talks must unlock humanitarian access, Statement by 97 Syrian and international NGOs on the Astana talks, 23 January 2017
- Training course on security awareness for Human Rights Defenders, Gaziantep, Turkey, 18-19 January 2017
- Side Event on "Accountability Options for Syria", 15th ASP to the ICC, The Hague, 19 November 2016
- Screening of Syria UPR Session and Workshop on UPR Process and Advocacy Strategies for Civil Society Engagement, Gaziantep, Turkey, 31 October & 3-4 November 2016
- Roundtable discussion on “Vetting processes as part of a comprehensive approach to Transitional Justice in Syria”, 29-30 September 2016, Gaziantep, Turkey
- Side event on "Syria: the UPR process and civil society’s role in promoting justice and accountability", Geneva, UNHRC, 33rd Session, Palais des Nations, 21 September 2016
- Workshop on Documentation Protocols and Best Practices on human rights abuses in Syria, Gaziantep, Turkey, 24 - 26 August 2016
-
Workshop on Awareness Raising and Campaigning Strategies for the National Constitution Campaign, Gaziantep, Turkey 10-12 August 2016
- Press preview of the painting “Angels of Syria”, Brussels, 30 June 2016
- Workshop on Constitution-Building in Syria and the Role of Civil Society Organisations in the Process,Gaziantep, Turkey 9-11 June 2016
- Workshop and roundtable on Accountability, SGBV, Women’s Rights and Children’s Rights, Gaziantep,Turkey, 26-28 March 2016
- Submission of recommendations for consideration at the 26th Session of the United Nations Universal Periodic Review (UPR) Working Group, Geneva, 24 March 2016
- Side Event on "Syria: Five years seeking democracy and accountability", Geneva, UNHRC, Palais des Nations, 16 March 2016
- Workshop on “Promoting accountability through UN mechanisms with a focus on women and children”, Istanbul, 20-23 February 2016
- Side Event on "Accountability and the Prospect of a Political Solution to the Conflict in Syria", 14th ASP to the ICC, The Hague, 25 November 2015
- “Inside Syrian Regime Prisons: the Caesar Files” Exhibit, 14th ASP to the ICC, The Hague, 18-20 November 2015
- Civil society call for the immediate release of Bassel Khartabil, 7 October 2015
- Joint Statement urging release of human rights lawyer Khalil Ma’touq, 6 October 2015
- Side Event on "Political Solution and Accountability for Syria", 30th Session of the United Nations Human Rights Council, Geneva, 21 September 2015
- Meeting on transitional justice and accountability with Stephen Rapp, Gaziantep, Turkey, 27 July 2015
- Exhibition of ‘Caesar’ Photographs – “Inside Syrian Authorities’ Prisons”, European Parliament, Brussels, 13-16 July 2015
- Side Event on "Syria after tyranny: achieving a democratic and pluralistic future", 29th Session of the United Nations Human Rights Council, Geneva, 25 June 2015
- Joint letter to UN Security Council on indiscriminate attacks against civilians in Syria, 19 June 2015
- Open Lettter to the Members of the UN Human Rights Council in support of the fight against impunity in Syria, 16 March 2015
- Side event on “Accountability for Syria: Options and Preparations”, 13th ASP to the ICC, New York, 10 December 2014
- Side Event on "Syria: Focus on Children", 27th Session of the United Nations Human Rights Council, Geneva, 16 September 2014
- Side event on “Ending Impunity for Atrocities in Syria”, 26th Session of the United Nations Human Rights Council, Geneva, 17 June 2014
- Second training course on SPHERE Humanitarian Charter, Gaziantep, Turkey, 4-9 May 2014
- Training on "Designing a Transitional Justice Poll", Gaziantep, Turkey, 27-28 April 2014
- Training course on “SPHERE: Humanitarian Charter and Minimum Standards in Humanitarian Response”,Gaziantep, Turkey, 26-31 March 2014
- Briefing on Syria Transition Roadmap, European Parliament, Brussels, 25 March 2014
- Together #withSyria, Commemoration of the third anniversary of the Syria crisis, Gaziantep, Brussels, Rome, 15 March 2014
- SGBV Training of Trainers, Gaziantep, Turkey, 10-13 March 2014
- Press Conference “8 March 2014 for Syrian Women: free from violence, free to build democracy”, Gaziantep, Turkey, 8 March 2014
- Secondo corso di formazione di “Investigazione forense in casi di violenze a sfondo politico e sparizioni forzate”, Gaziantep, Turchia, 11-14 febbraio 2014
- Conferenza di Ginevra II: Lettera aperta ai Rappresentanti Permanenti presso le Nazioni Unite, 7 febbraio 2014
- Formazione "#SGBV in #SIRIA - violenza sessuale e di genere", Gaziantep, Turchia, 28 gennaio - 1 febbraio 2014
- Commemorazione del massacro del fiume Queiq, Istanbul, Turchia, 29 gennaio 2014
- Formazione su "Sicurezza digitale e resistenza digitale", Gaziantep, Turchia, 14-16 gennaio 2014
- Formazione su "Documentazione delle violenze sessuali e di genere", Gaziantep, Turchia, 9-12 dicembre 2013
- Formazione su “Investigazioni forensi nei casi di violenza politica”, Gaziantep, Turkey, 25-29 November 2013
- Evento parallelo su “Responsabilità per la Siria”, L'Aja, 12ma ASP della CPI, 23 novembre 2013
- Corso di formazione per attivisti dei diritti umani siriani sulla consapevolezza e documentazione delle armi chimiche, Gaziantep, Turchia, 7-12 ottobre 2013.
- Dialogo tra Professionisti sulla Giustizia Transitoria, Istanbul, Turchia, 21-23 giugno 2013.
- Riunione tra esperti per discutere la giustizia di transizione, Bruxelles, 22-23 marzo 2013.
- Tavola rotonda sulla promozione della giustizia di transizione, Bruxelles, 24 gennaio 2013.
- 11ma ASP della CPI: evento parallelo su “Attribuzione delle responsabilità e Giustizia di Transizione in Medio Oriente e Nord Africa”, L'Aja, 19 novembre 2012.
- Transitional Justice in Syria, Dawlaty & NPWJ, Luglio 2013. (Scarica la pubblicazione in inglese o arabo).
Per maggiori informazioni è possibile contattare Alison Smith, Direttore del Programma di Giustizia Penale Internazionale, all’indirizzo email asmith@npwj.org, oppure Gianluca Eramo, Coordinatore del Programma MENA all'indirizzo email geramo@npwj.org.