Puntate 2015

Rubrica settimanale di approfondimento

 
Puntata numero 47, Venerdì 18 dicembre, ore 6h00

 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Selene Guarna, Nicola Giovannini intervisterà Alvilda Jablonko, Direttrice del Programma su genere e diritti umani di NPSG, che ci parlerà della lotta contro la pratica delle mutilazioni genitali femminili, nell’ambito della missione che NPSG sta svolgendo da due mesi in Senegal. In questo contesto, l’episodio si soffermerà sulle iniziative condotte dalla società civile e dalle autorità del paese in occasione della Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne, celebrata il 25 novembre, e la Giornata Mondiale per i Diritti Umani, celebrata il 10 dicembre. Iniziative svolte a promuovere i diritti delle donne, mettendo in risalto non solo l’impatto delle pratiche tradizionali come le MGF o i matrimoni precoci e/o forzati ma anche i molteplici ostacoli sociali e economici alla piena autonomia femminile.

Ascolta l'episodio
 
Puntata numero 46, Venerdì 11 dicembre, ore 6h00

 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Selene Guarna, la puntata sarà interamente dedicata ad un aggiornamento riguardante la situazione in Libia. Il paese è tornato al centro dell’attenzione internazionale, vista la grave crisi politica e la concomitante instabilità nella quale è sprofondato, nonchè la sua rilevanza strategica rispetto alla lotta contro ISIS, che sta rafforzando la propria presenza sul territorio. In questo contesto, l’episodio si soffermerà sulle iniziative diplomatiche guidate dall’Italia che si tengono a Roma in questi giorni. Una serie di incontri di alto livello, cominciando con l'alta conferenza internazionale intitolata «Dialoghi mediterranei», con lo scopo di affrontare le sfide piu' urgenti nella regione, ossia: la lotta contro Daesh, l'avvio di una transizione politica in Siria e la stabilizzazione della Libia tramite la nascita di un governo di unità nazionale. Quest’ultimo tema sarà inoltre l’oggetto di un incontro ministeriale con i principali attori internazionali interessati, convocato dalla Farnesina in partenariato con gli Stati Uniti, che si terrà a Roma, domenica 13 dicembre. Per meglio approfondire questo tema, Nicola intervista Gianluca Eramo, coordinatore di NPSG del programma per la democrazia nella regione del Medio Oriente e Nord Africa.

 
Ascolta l'episodio
 

 

Puntata numero 45, Venerdì 4 dicembre, ore 6h00
 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Selene Guarna, la puntata sarà interamente dedicata ad un aggiornamento riguardante il conflitto in Siria, focalizzandosi questa volta sul ruolo dell’ISIS o DAESH, diventato, dopo gli attentati di Parigi, il nemico internazionale numero uno da combattere. L’episodio si soffermerà in particolare sui meccanismi o le fonti di finanziamento di quest’organizzazione terroristica, fondatasi in uno Stato che controlla parte della Siria e dell’Iraq. Per meglio approfondire questo tema, Nicola intervista Niccolò Figà-Talamanca, SG di NPSG, Segretario Generale di NPSG.

Ascolta l'episodio
 

Puntata numero 44, Venerdì 27 novembre, ore 6h00
 

Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Paola Bonomo, la puntata sarà dedicata a due argomenti principali. Per primo, assieme ad Alvilda Jablonko, Direttrice del Programma Genere e Diritti Umani di NPSG, Nicola Giovannini commenterà la notizia della proclamazione pubblica da parte del Presidente del Gambia di mettere al bando le mutilazioni genitali femminili nel paese.  In secondo luogo,verranno illustrate le iniziative organizzate da NPSG nell’ambito della XIV Sessione dell’Assemblea degli Stati Parte (ASP) della Corte Penale Internazionale che si è tenuta a L’Aja fino al 26 novembre. Iniziative focalizzate sulla neccesaria lotta all’impunità per le massicce violazioni e crimini commessi in Siria sin oltre 4 anni di conflitto. Inoltre, verrà affrontato l’esito stesso di questa riunione dell’ASP, che si è chiusa sotto alta tensione a seguito di negoziati difficili con il Kenia. Per meglio approfondire questo tema, Nicola intervista Niccolò Figà-Talamanca, Segretario Generale di NPSG.
Ascolta l'episodio
 

 

Puntata numero 43, Venerdì 20 novembre, ore 6h00
 

Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Selene Guarna, la puntata sarà dedicata ad illustrare le iniziative organizzate da NPSG nell’ambito della 14ma sessione dell’Assemblea degli Stati Parte (ASP) della Corte Penale Internazionale (CPI), che si aperta il mercoledi 18 novembre. Iniziative volte a mantenere l’attenzione sulla neccesaria lotta all’impunità per le massicce violazioni e crimini commessi in Siria sin oltre 4 anni di conflitto. Tra queste, l’esposizione intitolata “Caesar – All’interno delle prigioni delle autorità siriane”. Per meglio approfondire questa iniziativa, Nicola intervista Niccolò Figà-Talamanca, Segretario Generale di NPSG. 
Ascolta l'episodio

 

Puntata numero 42, Venerdì 13 novembre, ore 6h00
 

Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Selene Guarna, la puntata sarà dedicata alla presentazione delle prossime iniziative organizzate da NPSG nell’ambito della XIV Sessione dell’Assemblea degli Stati Parte della Corte Penale Internazionale che si terrà a L’Aja dal 18 al 26 novembre. L’ASP rappresenta l’organo che si riunisce tutti gli anni e di fronte al quale la Corte Penale Internazionale presenta il bilancio del suo operato. Dal 2002 NPSG ha partecipato a tutte le sue sessioni per portare avanti le sue priorità politiche specifiche in termini di giustizia penale internazionale. Per illustrare quali saranno i contenuti del messaggio che NPSG rivolgerà alla Corte e agli Stati che ne fanno parte, Nicola intervista Niccolò Figà-Talamanca, Segretario Generale di NPSG.

Ascolta l'episodio
 
 

Puntata numero 41, Venerdì 6 novembre, ore 6h00
 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Selene Guarna, la puntata sarà interamente dedicata ad un aggiornamento riguardante gli sforzi diplomatici in corso a livello internazionale per trovare una soluzione al conflitto in Siria. Commenteremo i possibili esiti dei colloqui che si sono tenuti a Vienna venerdì scorso - a cui per la prima volta ha preso parte l’Iran -  e delle iniziative che si sono svolte successivamente o che dovranno essere organizzate. Per meglio approfondire questo tema, Nicola intervista Gianluca Eramo, coordinatore del Programma Democrazia nella regione MENA di NPSG.

Ascolta l'episodio 

Puntata numero 40, Venerdì 30 ottobre, ore 6h00
 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Elisabetta Canali, la puntata sarà interamente dedicata alla situazione in Siria, in particolare agli sforzi diplomatici in corso a livello internazionale per trovare una soluzione politica a questo conflitto che distrugge il paese da ormai quasi 5 anni ed il cui impatto deleterio in termini di atrocità e violazioni commesse si è espanso a livello regionale dopo l’entrata in campo dell’ISIS. L’argomento è trattato in occasione del nuovo round di negoziati multilaterali che si apriranno proprio oggi a Vienna ed a cui parteciperà anche l’Iran. Si tratta della prima volta che il paese è stato invitato a partecipare al tavolo dei negoziati sulla Siria. Per meglio approfondire questo tema, Nicola intervista Niccolò Figà-Talamanca, Segretario Generale di Non c’è Pace Senza Giustizia.

Ascolta l'episodio
 

Puntata numero 39, Venerdì 23 ottobre, ore 6h00
 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Elisabetta Canali, la puntata sarà interamente dedicata alla situazione in Egitto a seguito del primo turno delle elezioni legislative che si sono svolte il 19 e 20 ottobre. Si tratta delle prime elezioni in seguito all’arresto nel luglio 2013 di Mohamed Morsi, esponente del movimento politico e religioso dei Fratelli Musulmani ed allora Presidente. Le elezioni avvengono in un contesto di grande frammentazione politica nonchè di profonda disillusione da parte dell’opinione pubblica egiziana. A dimostrazione di ciò, la scarsa affluenza alle urne registrata durante questo primo turno, meno del 25% degli aventi diritto a votare per il rinnovo del parlamento. Anche se occorre aspettare l’esito della seconda fase elettorale, che si terrà il 22 e 23 novembre, molto probabilmente vincerà, in mancanza di alternative, la coalizione che sostiene l’attuale Presidente el-Sisi, chiamata “Per l’Amore dell’Egitto”. L’Egitto sembra allontanarsi sempre di più da una vera e propria transizione verso la democrazia e lo stato di diritto. Per meglio approfondire questo tema, Nicola intervista Niccolò Figà-Talamanca, Segretario Generale di Non c’è Pace Senza Giustizia.
 
Ascolta l'episodio

 

Puntata numero 38, Venerdì 16 ottobre, ore 6h00
 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Elisabetta Canali, la puntata sarà interamente dedicata al tema della lotta contro le discriminazioni di genere che ostacolano l’emancipazione delle donne e delle ragazze e la loro piena partecipazione in tanti settori della società. Se ne parla in occasione di molteplici iniziative sul tema che hanno avuto luogo questa settimana: il XV anniversario della risoluzione ONU per combattere le violenze sessuali commesse durante i conflitti armati e per includere in maniera più sistematica le donne nei processi di pace e transizione; ed inoltre la giornata internazionale delle bambine e delle ragazze che si celebra l’11 ottobre a difesa dei diritti fondamentali di salute, istruzione e sicurezza delle giovani donne nel mondo; infine la conferenza organizzata da NPSG insieme all’UNIDO mercoledì 14 ottobre, al fine di promuovere il ruolo imprenditoriale delle donne nella regione del nord Africa e Medio Oriente. Per meglio approfondire questo tema, Nicola intervisterà Alvilda Jablonko, direttrice del programa genere e diritti umani di NPSG.
 
Ascolta l'episodio
 

Puntata numero 37, Venerdì 9 ottobre, ore 6h00
 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Elisabetta Canali, la puntata sarà interamente dedicata a due argomenti principali. In primo luogo si parlerà dell’evento organizzato da NPSG insieme all’organizzazione delle nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO), che si terrà mercoledì prossimo 14 ottobre a Milano presso il centro media dell’Expo. Tema della conferenza, sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri italiano, è il rafforzamento del ruolo economico della donna in sei paesi chiave della regione del Medio Oriente e del Nord Africa, ossia Egitto, Giordania, Libano, Marocco, Palestina e Tunisia. Per meglio approfondire questa iniziativa, Nicola Giovannini intervisterà Greta Barbone, associata al programma di giustizia penale internazionale di NPSG. Si tornerà poi a parlare della Siria, illustrando due iniziative congiunte, promosse da varie associazioni della società civile tra cui NPSG, finalizzate a chiedere la liberazione di due attivisti di spicco arrestati ed incarcerati nei pressi di Damasco sin dal 2012. Si tratta di due casi che ci consentono di ricordare la vera natura del regime di Assad, dove farsi promotore della libertà di espressione ed informazione rappresenta un crimine da reprimere senza sosta. Per meglio approfondire questa iniziativa, Nicola intervisterà Niccolò Figà-Talamanca, Segretario Generale di NPSG. 

Ascolta l'episodio 
Puntata numero 36, Venerdì 2 ottobre, ore 6h00
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Elisabetta Canali, la puntata sarà interamente dedicata a due argomenti. Si parlerà della situazione in Bahrain, in occasione della visita di una delegazione di esponenti di spicco dell’opposizione bahreinita avvenuta questa settimana a Bruxelles ed organizzata con il sostegno di NPSG. Scopo di questa visita era di sensibilizzare le Istituzioni europee sulla continua repressione da parte delle autorità bahreinite contro attivisti e leader dell’opposizione. Si tornerà poi a parlare del conflitto in Siria alla luce delle ultime notizie riguardo i recenti bombardamenti aerei russi concentrati attorno alla città e provincia di Homs, che suscitano vive polemiche sugli obiettivi reali perseguiti. Per meglio approfondire questa iniziativa, Nicola Giovannini intervisterà Niccolò Figa-Talamanca, Segretario Generale di NPSG. 
Ascolta l'episodio
Puntata numero 35, Venerdì 25 settembre, ore 6h00
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Elisabetta Canali, la puntata sarà interamente dedicata all’evento organizzato da NPSG e dal partito radicale, insieme a partner dell’opposizione democratica siriana, a margine della sessione del Consiglio ONU sui Diritti Umani in corso a Ginevra. L’evento, co-sponsorizzato da varie rappresentanze permanenti presso l’ONU, nonché dalla coalizione nazionale siriana delle forze dell’opposizione, si è tenuto lunedi’ 21 settembre presso il palazzo delle Nazioni Unite sotto il tema “Soluzione politica e lotta contro l’impunità in Siria”. Per meglio approfondire questa iniziativa, Nicola Giovannini intervisterà Gianluca Eramo, coordinatore del Programma Democrazia nella regione MENA di NPSG, che farà un resoconto dell’iniziativa e dei suoi esiti, anche alla luce delle ultime iniziative diplomatiche prese dalla comunità internazionale per porre fine a questo conflitto.
Ascolta l'episodio
 
Puntata numero 34, Venerdì 18 settembre, ore 6h00
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Elisabetta Canali, la puntata sarà interamente dedicata alla crisi in Siria, in occasione dell’evento parallelo organizzato da Non c’è Pace Senza Giustizia e il Partito Radicale, insieme a partner dell’opposizione democratica siriana, ai margini della sessione del Consiglio ONU sui Diritti Umani che si tiene attualmente a Ginevra. Un evento, co-sponsorizzato da varie rappresentenaze permanenti presso l’ONU nonchè dalla Coalizione Nazionale Siriana delle Forze dell’opposizione, e focalizzato sul tema “Soluzione politica e lotta contro l’impunità in Siria”. Per meglio approfondire questa iniziativa, Nicola Giovannini intervisterà Gianluca Eramo, coordinatore del Programma Democrazia nella regione MENA di NPSG.

Ascolta l'episodio
 
 
Puntata numero 33, Venerdì 11 settembre, ore 6h00
 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Maria Giulia Sperotto, Nicola Giovannini intervista Niccolò Figà-Talamanca, Segretario Generale di Non c’è Pace Senza Giustizia, su una serie di argomenti legati alla questione della giustizia penale internazionale. Innanzitutto, Niccolò ci parlerà del prossimo evento organizzato da Non c’è Pace Senza Giustizia, vale a dire un training (che si svolgerà la settimana prossima a Skopje, capitale della Macedonia) sulla documentazione delle violazioni dei diritti umani nel contesto della gestione e dell’accoglimento dei rifugiati. Successivamente, verrà reso un commento sull’autorizzazione data dall’Ucraina alla Corte Penale Internazionale per svolgere le dovute indagini circa la commissione di crimini di guerra e contro l’umanità sul proprio territorio a partire dal febbraio 2014. Infine, Niccolò farà un ultimo cenno al conflitto in Siria, alla luce delle ultime notizie sulla crescente presenza militare russa a sostegno del governo di Assad.
 
Ascolta l'episodio
 
 
 
Puntata numero 32, Venerdì 4 settembre, ore 6h00
 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Maria Giulia Sperotto, Nicola Giovannini intervista Niccolò Figà-Talamanca, Segretario Generale di Non c’è pace senza Giustizia, che esprime un commento sull’emergenza migranti, un argomento che negli ultimi tempi ha attratto sempre più l’attenzione mediatica e politica a livello europeo e intenazionale. I numeri e le statistiche provano che dal 2011 la maggioranza dei profughi proviene dalla Siria. Risulta dunque impossibile prescindere da un collegamento tra la crisi migratoria ed il conflitto siriano, che da oltre quattro anni sta distruggendo il Paese e che la comunità internazionale è stata finora incapace di fermare. Niccolò Figà-Talamanca ci offre un quadro realistico sulla dimensione del fenomeno, sottolineando il dovere dell’Europa e della comunità internazionale nel suo complesso di assicurare il diritto di asilo, di proteggere le popolazioni vittime di violenze massicce e di fermare i loro responsabili.
 
Ascolta l'episodio
 
 
 
 
Puntata numero 31, venerdì 6 agosto, ore 6h00 
 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Aldo Marino, Nicola Giovannini intervista Gianluca Eramo, Coordinatore del programma democrazia nella regione MENA di NPSG, che ci parlerà della situazione in Libia, a seguito delle sentenze pronunciate la settimana scorsa da un Tribunale di Tripoli nei confronti di Saif al-Islam, figlio di Muammar Gaddafi e altri gerarchi appartenenti al vecchio regime. A seguire, Nicola intervista Alvilda Jablonko, Coordinatrice del programma di Genere e Diritti Umani di NPSG, che ci parlerà del signicato della conferenza organizzata lo scorso 11 luglio dall’Università di Teheran sulla prevalenza delle Mutilazioni genitali Femminili in Iran, la prima di questo genere nel paese. 
 
Ascolta l'episodio
 
 
Puntata numero 30, Venerdì 31 luglio, ore 6h00
 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Maria Giulia Sperotto, Nicola Giovannini intervista Matteo Angioli, coordinatore delle attività congiunte del Partito Radicale e di NPSG, che ci parlerà dell’esito della conferenza tenutasi lo scorso Lunedì 27 Luglio a Roma presso il Senato della Repubblica. L’iniziativa, promossa dal Partito Radicale, Nessuno tocchi Caino e NPSG con il patrocinio della Farnesina, ha condotto all’elaborazione di un documento di appello agli esponenti dei governi e delle organizzazioni internazionali affinché, superando vecchie logiche di equilibrio di potere, si attivino per promuovere il diritto alla conoscienza come diritto umano e strumento di affermazione dello stato di diritto contro la ragion di stato. A seguire, Alvilda Jablonko – Coordinatrice del Programma su Genere e Diritti Umani di NPSG – interverrà per commentare l’adozione, da parte del Consiglio Diritti Umani dell’ONU, della prima Risoluzione di sostanza sul bando e l’eradicazione dei Matrimoni precoci e forzati.
 
Ascolta l'episodio
 
 
 
Puntata numero 29, Venerdì 24 luglio, ore 6h00

 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Maria Giulia Sperotto, Nicola Giovannini intervista Matteo Angioli, coordinatore delle attività congiunte del Partito Radicale e di NPSG, che ci parlerà del diritto alla conoscenza come strumento di affermazione dello stato di diritto contro la ragion di stato in occasione della conferenza che si terrà a riguardo Lunedì 27 Luglio a Roma presso il Senato della Repubblica. L’iniziativa è promossa dal Partito Radicale, Nessuno tocchi Caino e NPSG con il patrocinio della Farnesina. A seguire, Gianluca Eramo, Coordinatore del programma democrazia nella regione MENA di NPSG, ci parlerà di un altro evento che si terrà sempre il 27 luglio a Gaziantep, città turca al confine con la Siria, vale a dire una riunione privata nella quale si incontreranno alcuni attivisti della società civile siriana e l’inviato speciale degli Stati Uniti per le questioni attinenti ai crimini di guerra.
 

 
Ascolta l'episodio
 
 
Puntata numero 28, venerdì 17 luglio, ore 6h00 
 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Aldo Marino, Nicola Giovannini intervisterà Niccolò Figà Talamanca, Segretario Generale di NPSG, in occasione della celebrazione, proprio oggi 17 luglio, della giornata mondiale della giustizia penale internazionale. Questa data ha infatti segnato la nascita della Corte Penale internazionale, attraverso l’adozione dello Statuto di Roma nel 1998. La celebrazione di questa giornata è un’altra occasione tanto per riaffermare l’impegno di NPSG nella lotta contro l’impunità per i crimini più efferati secondo il diritto internazionale, quanto per fare un ulteriore appello alla comunità internazionale affichè apporti misure concrete in quei Paesi (come, ad esempio, la Siria) dove questi crimini sono compiuti quotidianamente.
 
Ascolta l'episodio
 
 

 
Puntata numero 27, venerdì 10 luglio, ore 6h00 
 
 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Maria Giulia Sperotto, Aldo Marino intervista Niccolò Figà-Talamanca, Segretario Generale di Non c’è pace senza Giustizia, che commenta il veto posto dalla Russia alla Risoluzione presentata al Consiglio delle Nazioni Unite dal Regno Unito per commemorare il massacro di Srebrenica come “crimine di genocidio”. Successivamente, interviene – in collegamento telefonico – l’Avv.to Fabio Maria Galiani, legale della Repubblica Orientale dell’Uruguay, la quale si è costitutita parte civile nel processo legato al cosiddetto “Plan Condor”. Infine, ultima protagonista della puntata odierna sarà Alvilda Jablonko, Coordinatrice del Programma su Genere e Diritti Umani di NPSG. Alvilda esprimerà alcuni commenti sulla recentissima ratifica, da parte del Sierra Leone, del Protocollo di Maputo, a distanza di ben dieci anni dalla sua entrata in vigore.  
 
Ascolta l'episodio
 
Puntata numero 26, venerdì 3 luglio, ore 6h00
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Maria Giulia Sperotto, Aldo Marino intervista Niccoloò Figà-Talamanca, Segretario Generale di no Peace Without Justice, che esprime una serie di commenti che forniscono agli ascoltatori una panoramica degli ultimi eventi rilevanti in Medio Oriente. Più in particolare, costituiranno oggetto di analisi l’attacco terroristico che ha colpito la Tunisia il 26 giugno scorso, la presenza dello stato islamico in Siria e le prospettive future del Paese, anche alla luce dell’evento parallelo organizzato da non c’è pace senza giustizia e dal partito radicale in collaborazione con il forum democratico euro-siriano, in occasione della 59esima sessione del cosnuiglio onu per i diritti umani tenutosi a ginevra. L’intervento di Niccolò Figà-Talamanca tocca, poi, il tema dell’accordo nucleare tra Iran e il Gruppo 5+1, che ha raggiunto una fase di stallo. Infine, un ultimo commento riguarda l’attacco terroristico che ha ucciso il procuratore generale dell'Egitto, Hisham Barakat, morto al Cairo lunedì scorso.
 
Ascolta l'episodio
 
 
 
Puntata numero 25, venerdì 26 giugno, ore 6h00 
Quest'oggi, nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Maria Giulia Sperotto, la puntata sarà interamente dedicata alla crisi in Siria, in occasione dell’evento parallelo organizzato da Non c’è Pace Senza Giustizia e il Partito Radicale, insieme a partner dell’opposizione democratica siriana, ai margini della sessione del Consiglio ONU sui Diritti Umani che si tiene attualmente a Ginevra. Un evento, co-sponsorizzato da varie rappresentenaze permanenti presso l’ONU nonchè dalla Coalizione Nazionale Siriana delle Forze dell’opposizione, e focalizzato sul tema “La Siria dopo la tirannia: verso un futuro democratico e pluralistico”. Per meglio approfondire questa iniziativa, Nicola Giovannini intervisterà – in collegamento da Ginevra – Gianluca Eramo, coordinatore del Programma Democrazia nella regione MENA di NPSG.
 
Ascolta l'episodio
 
 
 
Puntata numero 24, venerdì 19 giugno, ore 6h00
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Maria Giulia Sperotto, Nicola Giovannini intervisterà Niccolò Figà Talamanca, Segretario Generale di NPSG, che ci parlerà del mancato arresto del presidente Sudanese, Omar al-Bashir, durante la sua visita in Sudafrica in occasione del recente summit dell’Unione Africana. Omar al-Bashir è attualmente sottoposto a mandato di arresto da parte della Corte Penale Internazionale per crimini contro l’umanità e genocidio commessi in Darfur. Inoltre, Niccolò commenterà anche la condanna arbitraria a quattro anni di reclusione di Sheikh Ali Salman, leader del principale partito d’opposizione in Bahrein. Successivamente, Nicola parlerà con Alvilda Jablonko, coordinatrice del programma di NPSG su genere e diritti umani, in occasione tanto della recente pubblicazione di un autorevole report sulla diffusione delle mutilazioni genitali femminili in Iran, quanto dell’introduzione di una specifica legislazione che vieta e criminalizza queste pratiche in Nigeria.
 
Ascolta l'episodio
 
 
Puntata numero 23, venerdì 12 giugno, ore 6h00
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Aldo Marino, Nicola Giovannini intervisterà Greta Barbone, associata al Programma di Giustizia Penale Internazionale di NPSG, che – in collegamento da Roma – illustrerà brevemente i risvolti della propria esperienza al Cairo, dove si è recata per partecipare all’evento di lancio del progetto dell’UNIDO (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale) intitolato “Promuovere il ruolo e la partecipazione delle donne nello sviluppo industriale nella regione MENA”. Successivamente, Nicola parlerà con Niccolò Figà Talamanca, Segretario Generale di NPSG, il quale renderà un proprio commento circa i risultati delle elezioni legislative tenutesi in Turchia domenica scorsa 7 giugno, che hanno visto una fortissima affluenza. I risvolti più rilevanti sono stati, da un lato, la perdita della maggioranza assoluta da parte del partito per la giustizia e lo sviluppo (AKP), e, dall’altro, l’ottenimento – da parte del partito filocurdo (HDP) – del numero di voti sufficiente per accedere al Parlamento.
 
Ascolta l'episodio
 
 
Puntata numero 22, venerdì 5 giugno, ore 6h00 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Aldo Marino, Nicola Giovannini intervisterà Greta Barbone, associata al Programma di Giustizia Penale Internazionale di NPSG, che – in collegamento da Roma – illustrerà brevemente i principali temi della riunione che si terrà al Cairo la prossima settinama per il lancio di un progetto intitolato “Promuovere il ruolo e la partecipazione delle donne nello sviluppo industriale nella regione MENA”. Il progetto è promosso dall’UNIDO (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale), di cui Non c’è Pace Senza Giustizia è partner. Successivamente, Nicola parlerà con Niccolò Figà Talamanca, Segretario Generale di NPSG, il quale renderà un proprio commento circa il perdurante conflitto in Siria, da dove sono giunte nuove prove inconfutabili dell’utilizzo di armi chimiche da parte delle forze armate di al-Assad, che hanno colpito la popolazione civile nella zona attorno ad Aleppo.
 
Ascolta l'episodio
 
 
Puntata numero 21, venerdì 29 maggio, ore 6h00 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Maria Giulia Sperotto, Nicola Giovannini intervista Niccolò Figà Talamanca, Segretario Generale di NPSG, che ci parlerà della situazione in Bahrein, paese nel quale l’attività di monitoraggio e controllo di NPSG rivela una costante violazione dei diritti umani e la repressione del dissenso politico. Niccolò si soffermerà anche sull’attuale condizione della Siria alla luce dei recenti avvenimenti, tra i quali preoccupa particolarmente l’occupazione della città di Palmira da parte delle milizie dell’Isis.
Ascolta l'episodio
 
 
Puntata numero 20, venerdì 22 maggio, ore 6h00 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Aldo Marino, Nicola Giovannini tratterà con Alvilda Jablonko, coordinatrice del programma di NPSG su genere e diritti umani, la lotta alle pratiche tradizionali che violano i diritti umani delle donne e delle ragazze. Alvilda, in collegamento da Casablanca, in Marocco, dove si trova attualmente in ragione della sua partecipazione ad una riunione dell’organizzazione internazionale “Girls not brides” (una piattaforma che raggruppa oltre 400 ONG in tutto il mondo e di cui fa parte anche NPSG), illustrerà il tema dei matrimoni precoci e forzati, di cui si è ampliamente discusso nel corso dell’evento. Alvilda ci parlerà inoltre del convegno nazionale sulle mutilazioni genitali femminili organizzato da NPSG a Niamey, in Niger. 
Ascolta l'episodio
Puntata numero 19, venerdì 15 maggio, ore 6h00 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Aldo Marino, Nicola Giovannini intervisterà Alvilda Jablonko, coordinatrice del programma su genere e diritti umani di NPSG, che ci parlerà della lotta contro la pratica delle mutilazioni genitali femminili, nell’ambito della missione che NPSG sta svolgendo in queste settimane in Africa Occidentale. Alvilda sarà in collegamento da Dakar, in Senegal, dove si è svolto il primo dei tre convegni nazionali organizzati nella regione, mentre i prossimi si terranno in Gambia e in Niger.
Ascolta l'episodio
 
Puntata numero 18, venerdì 8 maggio, ore 6h00 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Maria Giulia Sperotto, Nicola Giovannini tratterà con Alvilda Jasblonko,  coordinatrice del programma di NPSG su genere e diritti umani, la lotta alla pratica delle mutilazioni genitali femminili. Alvilda, in collegamento da Dakar, in Senegal, dove si trova da alcune settimane, ci aggiornerà  sull’attuale situazione in Africa Occidentale, dove NPSG sta organizzando tre eventi nazionali che si terranno nei prossimi giorni nelle capitali di Niger, Senegal e Gambia. Per l’occasione Alvilda ci parlerà dei profilo e degli obbiettivi specifici di ogni evento, ma metterà anche in evidenza gli ostacoli che continuano a intralciare il buon funzionamento e l’efficienza delle strategie e dei meccanismi promossi per eliminare tale pratica.

Ascolta l'episodio
Puntata numero 17, venerdì 1 maggio, ore 6h00 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Letizia Parolini, Nicola Giovannini intervista Niccolò Figà Talamanca, Segretario generale di NPSG, che ci parlerà della situazione in Siria alla luce degli ultimi avvenimenti, i quali sembrano evidenziare una maggiore debolezza del regime di Damasco, che continua a perdere terreno e controllo sul territorio a causa della conquista della regione di Idlib da parte del fronte islamico guidato da Al-Nusra. Queste ultime vicende hanno poi causato la rappresaglia del regime di Damasco, che avrebbe condotto dei bombardamenti con bombe al barile, colpendo indistintamente soldati e civili.
Ascolta l'episodio
 
 
Puntata numero 16, venerdì 24 aprile, ore 6h00
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Aldo Marino, Nicola Giovannini intervista da Bruxelles il Segretario Generale di NPSG, Niccolò Figà-Talamanca, che oggi ci parlerà dell’utilizzo di massa delle armi chimiche. Ricordando la commemorazione del centenario della cosiddetta Seconda Battaglia delle Fiandre, svoltasi tra il 22 e il 25 di aprile nel 1915 nella cittadina Belga di Ypres, e ricordata storicamente come il primo impiego su larga scala di armi chimiche in un conflitto armato, Niccolò coglie l’occasione per fare un punto sul processo di messa al bando da parte della comunità internazionale dell’utilizzo di questo tipo di armi, ma anche per richiamare l’attenzione sul conflitto in corso da 4 anni in Siria, dove prove inconfutabili dimostrano l’uso di armi chimiche da parte delle forze armate di al-Assad.  
 
Ascolta l'episodio
 
 
Puntata numero 15, Venerdì 17 aprile, ore 6h00
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Maria Giulia Sperotto, Nicola Giovannini intervista Gianluca Eramo, Coordinatore del programma democrazia nella regione MENA di NPSG, che ci parlerà di un evento tenutosi a Ginevra in vista della revisione periodica universale delle Nazioni Unite che esaminerà la situazione di vari paesi, fra i quali la Libia, per quanto riguarda i diritti umani. A seguire, Nicola intervista, in collegamento da Dakar in Senegal, Alvilda Jablonko, Coordinatrice del programma di Genere e Diritti Umani di NPSG, che sta portando avanti una missione di lotta contro le mutilazioni genitali femminili organizzata da NPSG in Africa Occidentale in vista della preparazione di 3 eventi nazionali che si terranno nelle capitali di 3 paesi della regione, vale a dire il Senegal, la Gambia e il Niger.
Ascolta l'episodio
Puntata numero 14, Venerdì 10 aprile, ore 6h00
 Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Aldo Marino, Nicola Giovannini intervista Gianluca Eramo, coordinatore del programma di NPSG su Democrazia in Medio Oriente e Nord Africa, che ci parlerà – in collegamento da Ginevra – della situazione in Libia. L’evento che si svolge oggi a Ginevra è organizzato da UPR info in vista del prossimo ciclo di Revisione Periodica Universale delle Nazioni Unite, che si terrà a maggio 2015 ed analizzerà vari Paesi (tra cui la Libia) dal punto di vista dei diritti umani. A seguire, Nicola Giovannini parlerà della Siria, in particolare dell’ultimo drammatico episodio di questo conflitto, ovvero l’assedio da parte delle milizie di Daesh del campo profughi palestinese di Yarmouk.
 
Ascolta l'episodio
 
 
 
 Puntata numero 13, venerdì 3 aprile, ore 6h00

Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Letizia Parolini, Nicola Giovannini intervista Niccolò Figà Talamanca, Segretario Generale di NPSG, che ci parlerà dell’adesione della Palestina allo Statuto di Roma, Trattato istitutivo della Corte Penale Internazionale, avvenimento che rappresenta il tema principale della puntata di oggi. Dal 1 aprile 2015, infatti, la Palestina è diventata formalmente uno stato membro della Corte, che – dunque – potrà esercitare la propria giurisdizione sui territori occupati palestinesi per punire i crimini di guerra ivi commessi.
Ascolta l'episodio
 
 
 Puntata numero 12, venerdì 27 marzo, ore 6h00 
 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Maria Giulia Sperotto, Nicola Giovannini intervista Alvilda Jablonko, coordinatrice del Programma di NPSG su genere e diritti umani, e  Niccolò Figà Talamanca, Segretario Generale di NPSG. Con Alvilda commenteremo l’esito della sessione annuale della Commissione delle NU sullo status delle donne, conclusasi lo scorso weekend dopo due settimane di lavori. Niccolò parlerà invece dello Yemen, che stà vivendo un difficile periodo di instabilità politica, in preda ad una guerra civile che rischia di trasformarsi in un conflitto regionale, specialmente dopo l’intervento militare lanciato dall’Arabia Saudita nella notte di mercoledì.
 
Ascolta l'episodio
 
 
Puntata numero 11, venerdì 20 marzo, ore 6h00 
 Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Letizia Parolini, Nicola Giovannini intervista Niccolò Figà Talamanca, Segretario Generale di NPSG, che ci parlerà della presentazione dell’ultimo rapporto della commissione d’inchiesta Onu sulle violazioni dei diritti umani in Siria, presentato lo scorso 17 marzo a Ginevra. Alla vigilia della presentazione, NPSG ha indirizzato una lettera aperta agli stati membri del consiglio dei diritti umani dell’Onu, auspicando un forte  sostegno alla Commissione d’inchiesta e al suo mandato contro l’impunità per i crimini di guerra in Siria.
Ascolta l'episodio 
 
Puntata numero 10, venerdì 13 marzo, ore 6h00 

Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Aldo Marino, Nicola Giovannini intervista Niccolò Figà Talamanca, Segretario Generale di NPSG, che ci parlerà della Siria a quattro anni dall’inizio del conflitto cominciato con le proteste di piazza il 15 marzo 2011. A seguire si parlerà di un’altra commemorazione, ovvero la giornata internazionale della donna festeggiata in tutto il mondo l’8 marzo, occasione per ricordare le conquiste ma anche le sfide e gli ostacoli che ad oggi permangono per il pieno riconoscimento dell’uguaglianza di genere. 

 
Ascolta l'episodio 
 
Puntata numero 9, venerdì 6 Marzo, ore 6h00

Nel consueto appuntamento settimanale dopo le principali notizie della settimana presentate da Aldo Marino, Nicola Giovannini intervista Gianluca Eramo, coordinatore del programma Medio Oriente e Nord Africa di NPSG in collegamento dalla Tunisia e Niccolò Figà Talamanca, Segretario Generale di NPSG. Gianluca ci parlerà del Training organizzato in questi giorni da NPSG in Tunisia riguardo la documentazione sulle violazioni dei diritti umani e crimini internazionali. A seguire Niccolò parlerà del Consiglio sui diritti umani dell’ONU la cui ultima sessione si è aperta questa settimana a Ginevra e nell’ambito della quale NPSG e il Partito Radicale cercheranno di portare Avanti temi e battaglie legate alle nostre priorità politiche: Bahrein, Syria e diritto alla conoscenza.
 
Ascolta l'episodio 
 
Puntata numero 8, venerdì 27 Febbraio, ore 6h00 
Nel consueto appuntamento settimanale dopo le principali notizie della settimana presentate da Letizia Parolini, Nicola Giovannini intervista Niccolò Figà-Talamanca, Segretario Generale di Non c’è Pace Senza Giustizia, in collegamento dal Centro Internazionale della Stampa di Bruxelles, dove oggi viene ufficialmente lanciato il rapporto sullo stato delle minoranze irachene dopo la presa di Mosul da parte dell’ISIS; Niccolò fornisce una panoramica del rapporto, una pubblicazione congiunta di Institute of International Law and Human Rights, Minority Rights Group International, NPSG e Unrepresented Nations and Peoples Organisation. A seguire, Nicola intervista Gianluca Eramo, Coordinatore del programma Medio Oriente e Nordafrica, con cui si parla del training sulla documentazione delle violazioni dei diritti umani in Libia, che Non c’è Pace Senza Giustizia terrà la prossima settimana in Tunisia.  
Ascolta l'episodio
 
Puntata numero 7, venerdì 20 Febbraio, ore 6h00 
Nel consueto appuntamento settimanale dopo le principali notizie della settimana presentate da Paola Bonomo, Nicola Giovannini intervista Giulia Cappellazzi, del Libya Team di Non c’è Pace Senza Giustizia, che, in collegamento da Tunis, ci parla dell’evento organizzato dalla nostra organizzazione sul tema “sfide e priorità connesse all’attuazione delle politiche di giustizia di transizione in Libia e Tunisia”. A seguire parlerà del lancio di un rapporto sullo status delle minoranze in Iraq, elaborato da un consorzio di 4 organizzazioni tra cui, appunto, Non C’é Pace Senza Giustizia, che verrà ufficialmente pubblicato la settimana prossima nel corso di due importanti eventi che si terranno a Bruxelles.
Ascolta l'episodio
 
Puntata numero 6, venerdì 13 Febbraio, ore 6h00 
Nel consueto appuntamento settimanale dopo le principali notizie della settimana presentate da Letizia Parolini, Nicola Giovannini intervista Alvilda Jablonko, Coordinatrice del programma di lotta alle Mutilazioni Genitali Femminili, e Niccolò Figà-Talamanca, Segretario di Non c’è Pace Senza Giustizia. Alvilda, in collegamento da Nouakchott, ci racconta l’esperienza del workshop nazionale tenutosi il 10 e l’11 febbraio in Mauritania, per la promozione della Risoluzione ONU che mette al bando le mutilazioni genitali femminili. Niccolò parla invece della campagna per “Per un nuovo diritto umano: il diritto alla conoscenza”, una campagna promossa dal Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito in collaborazione con NPSG e Nessuno Tocchi Caino, che ha come scopo di promuovere la codificazione di questo diritto alla conoscenza come diritto umano universale ed implica varie iniziative, tra cui la convocazione di una Seconda Conferenza Internazionale sul tema “Stato di Diritto contro Ragion di Stato”.
 
Ascolta l'episodio
Puntata numero 5, venerdì 6 Febbraio, ore 6h00 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Letizia Parolini, in occasione della giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili ci si concentra su questo tema e sull’impegno di NPSG nella lotta a questa tremenda violazione dei diritti umani. Nicola Giovannini lo fa insieme a Niccolò Figà-Talamanca, Segretario di Non c’è Pace Senza Giustizia, con cui fa una valutazione della situazione dal punto di vista politico e da quello del futuro impegno di NPSG a riguardo, e con Alvilda Jablonko, Coordinatrice del programma genere e diritti umani, in collegamento dalla Costa d’Avorio, dove NPSG ha organizzato una conferenza con alcuni partner locali proprio per facilitare l’implementazione delle leggi esistenti in materia .
 
Ascolta l'episodio
 
Puntata numero 4, venerdì 30 Gennaio, ore 6h00 

Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Letizia Parolini, Nicola Giovannini intervista Greta Barbone, Associata al Programma di Giustizia Penale Internazionale, e Alvilda Jablonko, Coordinatrice del programma di lotta alle Mutilazioni Genitali Femminili. Greta, in collegamento da Hammamet, ci racconta come si è svolto il training, organizzato da NPSG questa settimana in Tunisia, volto a promuovere il ruolo della Corte Penale Internazionale nella riforma democratica in Libia. Alvilda, invece, commenta la recente notizia della condanna di un medico egiziano per aver praticato una MGF che ha portato alla morte di una tredicenne.
Ascolta l'episodio 
Puntata numero 3, venerdì 23 Gennaio, ore 6h00 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Federica Gazo, Nicola Giovannini intervista Niccolò Figà-Talamanca, Segretario di Non c’è Pace Senza Giustizia, e Greta Barbone, Associata al Programma di Giustizia Penale Internazionale.Con Niccolò si discute di Bahrein, iniziando del recente arresto del leader del partito di opposizione Al-Wefaq, Sheikh Ali Salman, e dell’appello lanciato da Non c’è Pace Senza Giustizia per chiederne il rilascio immediato; si passa poi a un’analisi dell’attuale situazione del paese, con un riferimento alla visita di alcuni leader dell’opposizione, che martedì sono stati a Bruxelles per incontrare rappresentanti delle istituzioni europee. A seguire, in collegamento dalla Tunisia, Greta parla del training sul ruolo della CPI in Libia che si terrà la prossima settimana a Tunisi.
Ascolta l'episodio 
 
Puntata numero 2, venerdì 16 Gennaio, ore 6h00
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Paola Bonomo, Nicola Giovannini intervista Gianluca Eramo, Coordinatore del programma per la democrazia in Medio Oriente e Nordafrica, e Niccolò Figà-Talamanca, Segretario di Non c’è Pace Senza Giustizia. Con Gianluca si commenta la recente notizia riguardante il nuovo round di negoziati di pace tra le diverse fazioni libiche, iniziato questo mercoledì a Ginevra e supportato dall’ONU. A seguire, Niccolò porta l’attenzione sul prossimo trasferimento di Dominic Ongwen, principale leader dei ribelli ugandesi, all’Aia presso la Corte Penale Internazionale, dove è accusato di crimini di guerra e crimini contro l’umanità.
 

Ascolta l'episodio 

Puntata numero 1, venerdì 9 Gennaio, ore 6h00
Nel primo appuntamento settimanale del nuovo anno, dopo le principali notizie della settimana presentate da Federica Gazo, Nicola Giovannini intervista Greta Barbone e Gianluca Eramo. Con Greta Barbone, associata al programmma di Giustizia Penale Internazionale di Non c’è Pace Senza Giustizia in collegamento da Roma, si commenta l’adesione della Palestina alla Corte Penale Internazionale e il suo significato. Con Gianluca Eramo, Coordinatore del programma per la democrazia in Medio Oriente e Nordafrica, si parla del recente arresto di Sheikh Ali Salman, leader del principale partito di opposizione del Bahrein, e della situazione di repressione che vivono i difensori dei diritti umani del paese. 
Ascolta l'episodio
 
-->