Fatal error: Cannot use object of type content_handler_field_multiple as array in /var/www/vhosts/npwj.org/httpdocs/modules/i18n/i18nviews/i18nviews.module on line 74
Click here to see the English version
marzo 2018
Direttore resp.: Nicola Giovannini
Visita la nostra pagina Facebook Seguici su Twitter

 Notizie

Il presidente delle Filippine, Rodrigo Duterte, ritira il suo paese dal trattato fondatore della Corte penale internazionale
 

Intervista a Niccolò Figà Talamanca, segretario generale dell'Associazione Non c'è Pace senza Giustizia, realizzata da Cristiana Pugliese, mercoledì 14 marzo 2018 alle 18:54.

Leggi l'articolo

Giornata Internazionale della Donna: NPSG chiede un maggior impegno per proteggere i diritti delle donne
 

Oggi il mondo osserva la Giornata Internazionale della Donna, celebrando i successi delle donne nel corso della storia e in tutto il mondo. Questo giorno è anche un appropriata occasione per ricordare i molti divari che impediscono, spesso in maniera crudele e brutale, il processo verso la protezione e il pieno riconoscimento dei diritti delle donne come diritti umani universali.
 
Milioni di donne e bambine in tutto il mondo sono ancora vittime di violazioni dei loro diritti o rischiano di esserlo in quanto contemporanemanete risultato e continuazione di discriminazioni e disparità di genere che negano loro gli aspetti più basilari dell’autonomia personale e dell’autodeterminazione. Sono vittime di abusi sessuali, sfruttamento e altre pratiche violente come la mutilazione genitale femminile e il matrimonio forzato. In molte parti del mondo le donne che hanno il coraggio di combattere per la loro dignità sfidando convenzioni sociali retrograde affrontano gravi rischi personali, aggressioni, esclusione sociale, imprigionamento e perfino morte.
 
Leggi l'articolo

 Eventi

Evento collaterale su "Trasferimento forzato della popolazione in Siria”
 

In occasione della 37ª sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra, Non C’è Pace Senza Giustizia e il Forum Democratico Euro-Siriano convocano un evento collaterale sul "Trasferimento forzato della popolazione in Siria", che si terrà lunedì 26 febbraio 2018 (dalle 10:30 alle 12:00, Sala XXV, Palazzo delle Nazioni, Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra). L'incontro è co-sponsorizzato dai governi di Belgio, Canada, Danimarca, Lichtenstein, Paesi Bassi e Svezia.

Concentrandosi sul trasferimento forzato della popolazione in Siria, questo evento collaterale esaminerà le questioni fondamentali della responsabilità e della giustizia transizionale come componenti essenziali di qualsiasi futuro negoziato sulla Siria. L'incontro servirà anche a ricordare che i diritti degli sfollati e dei rifugiati devono essere parte integrante di una soluzione politica e non vanno affrontati esclusivamente attraverso un approccio umanitario. Devono essere istituiti meccanismi e procedure adeguati per proteggere e garantire i diritti di proprietà e il ritorno di case e proprietà ai legittimi proprietari; assicurare il diritto di voto a coloro che sono stati allontanati con la forza dalle loro case e circoscrizioni elettorali; e interrompere le operazioni di reinsediamento che si stanno mettendo in atto nelle città e nei quartieri i cui residenti sono stati sfollati.

Leggi l'articolo

BanFGM: Workshop nazionale in Burkina Faso per rafforzare la capacità della polizia e della magistratura nel garantire il rispetto della legge
 

Il 26 febbraio 2018, Non C’è Pace Senza Giustizia, in collaborazione con il Comitato inter-africano per le pratiche tradizionali che riguardano la salute di donne e bambini (IAC) e l'ONG Voix des Femmes, ha organizzato un seminario nazionale a Ouagadougou, Burkina Faso, volto a promuovere l'attuazione delle Risoluzioni 69/146 e 69/150 dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA) che chiedono un divieto mondiale delle mutilazioni genitali femminili (MGF).
 
Il workshop è stato organizzato con il patrocinio di Sua Eccellenza Sika KABORE, First Lady del Burkina Faso e con il sostegno del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Tra i partecipanti figurano rappresentanti della polizia, della gendarmeria e del settore giudiziario (Forze di Difesa e di Sicurezza - FDS), e altri attori chiave coinvolti nella lotta contro le MGF e nella  promozione dei diritti delle donne.
 
Leggi l'articolo