Puntate 2022

Rubrica settimanale di approfondimento, ogni mercoledi alle 23.30, in replica il venerdi all 6.00


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Puntata mercoledì 10 agosto 2022, ore 23h30
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Grainne Clarke, la puntata è dedicata ad uno speciale sul tema della violenza di genere sotto le sue varie forme, anche più estreme di negazione dei diritti delle donne e delle bambine, come ad esempio le mutilazioni genitali femminili, o meno note come la violenza ostetrica. Tratteremo anche dei rischi di regressione nella tutela dei diritti alla salute sessuale e riproduttiva, come illustrato da quanto avviene negli Stati Uniti in merito al diritto all’aborto. Per parlarne e anche mettere in risalto iniziative in corso promosse da NPSG, Nicola Giovannini intervista Francesca basso, coinvolta nell’attuazione della campagna di NPSG contro le violenze di genere e la difesa dei diritti delle donne.
https://www.radioradicale.it/scheda/675726/trasmissione-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledi 3 agosto 2022, ore 23h30 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Anna Piovan, la puntata è dedicata ad uno speciale sulla lotta per la protezione dell’ambiente e della biodiversità, mettendo in risalto la questione della giustizia ambientale ed il suo intreccio con la difesa dei diritti umani e la tutela dei difensori ambientalisti che rischiano anche in certi contesti la loro vita per il loro attivismo. Ne parliamo per mettere in risalto risoluzioni recenti adottate sia dall’Assemblea Ggenerale dell’ONU che dal Parlamento europeo, oltre che iniziative di spicco che promuovono spazi di dibattito unici, autonomi e aperti come il forum sociale panamazzonico (FOSPA) che si è tenuto alla fine di luglio in Brasile. Per un confronto sull’urgenza di queste sfide e sulle azioni richieste al livello istituzionale, Nicola Giovannini intervista Camilla Taddei, coordinatrice delle attività della campagna di NPSG dedicata all’Amazzonia, condotta con il sostegno della Fondazione Elsa e Nando Peretti. 
https://www.radioradicale.it/scheda/675247/trasmissione-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledì 27 luglio 2022, ore 23h30 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Anna Piovan, la puntata è dedicata ad uno speciale sul ruolo che le ONG possono svolgere all’interno del sistema delle Nazioni Unite e dei suoi molteplici meccanismi, al fine di promuovere il rispetto dei diritti umani o la lotta contro l’impunità per violazioni del diritto internazionale. Ne parliamo in occasione del riconoscimento a NPSG dello status consultativo di prima categoria presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (RCOSOC), a seguito di una decisione votata durante la sessione del 21 luglio. Per spiegarci il percorso lungo e irto di difficoltà per giungere a tale riconoscimento oltre che le caratteristiche di tale accreditamento, Nicola Giovannini intervista Gianluca Eramo, direttore del programma per la democrazia nella regione MENA e rappresentante di NPSG presso l’ONU a New York e Ginevra. 
https://www.radioradicale.it/scheda/674795/trasmissione-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledi 20 luglio 2022, ore 23h30  
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da India Mosca, la puntata è dedicata ad una serie di temi di attualità, attraverso l’impegno specifico del Parlamento europeo in merito. Parleremo della guerra in Ucraina, dell’assenza di stato di diritto e di violazioni dei diritti umani in Egitto e del cambio di rotta strategico che l’UE dovrebbe assumere nei suoi rapporti con gli stati dell’aera ACP, seguendo i principi degli accordi di Post-Cotonou. Per illustrare questi temi e questo impegno istituzionale, Nicola Giovannini intervista l’onorevole Pierfrancesco Majorino, europarlamentare del Partito Democratico.
https://www.radioradicale.it/scheda/674254/trasmissione-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledi 13 luglio 2022, ore 23h30 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Grainne Clarke, la puntata è dedicata ad uno speciale sulla lotta per la protezione dell’ambiente e della biodiversità, mettendo in risalto la questione della giustizia ambientale ed il suo intreccio con la difesa dei diritti umani e la tutela dei difensori ambientalisti che rischiano anche in certi contesti come in Brasile la loro vita per il loro attivismo. Inoltre parleremo anche dell’insicurezza alimentare provocata dall’invasione russa in Ucraina. Per un confronto sull’urgenza di queste sfide e sulle azioni richieste al livello istituzionale per affrontarle, Nicola Giovannini intervista l’eurodeputata Eleonora Evi di Europa verde e membro della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo.
https://www.radioradicale.it/scheda/673715/trasmissione-a-cura-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia-a-cura-di-nicola
 
Puntata mercoledi 6 luglio 2022, ore 23h30  
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Viola Brandini, la puntata è dedicata a due temi principali. In primo luogo, con Gianfranco dell’Alba, Presidente di NPSG, parleremo della conferenza sulle sfide in termini di governanza, sviluppo, diritti umani e sicurezza nella regione del Sahel, tenutasi nella capitale mauritana il 27/28 giugno e che contava NPSG tra gli organizzatori. In secondo luogo, Nicola Giovannini intervista l’onorevole Brando Benifei, capodelegazione del Partito Democratico al Parlamento Europeo, per un commento sia sulla decisione della Corte suprema americana che ha capovolto la tutela del diritto all’aborto finora in vigore al livello federale, che sugli sviluppi relativi alla politica migratoria europea a ridosso del dramma recente avvenuto a Melilla, enclave spagnola nel Marocco orientale, dove 37 migranti africani sono morti a seguito di scontri con la polizia.
https://www.radioradicale.it/scheda/673148/trasmissione-a-cura-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia

 
Puntata mercoledi 22 giugno 2022, ore 23h30 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Grainne Clarke, la puntata è dedicata a vari argomenti principali. Per primo, con la nostra collaboratrice Laura Schirru, parleremo del caso Pegasus (questo programma utilizzato ai fini di spinaggio da vari governi) su cui la commissione d’inchiesta istitutita dal Parlamento europeo ha tenuto proprio ieri un’audizione. Successivamente, Camilla Taddei, coordinatrice delle attività della campagna di NPSG dedicata all’Amazzonia, commenta il caso dei due giornalisti uccisi in Brasile che investigavano sulle crescenti minacce a cui sono sottoposte le popolazioni indigene del bacino amazzonico. Infine, Nicola Giovannini presenta gli obiettivi della « Conferenza regionale sulla lotta al terrorismo e all'estremismo violento: verso un approccio coordinato in materia di diritti umani » che si tiene oggi e domani a Tunis, organizzata dal Consiglio d’Europa, congiuntamente con la Commissione nazionale antiterrorismo in Tunisia, l’Autorità superiore per le comunicazioni audiovisive dello stesso paese e Non c’è Pace Senza Giustizia.
https://www.radioradicale.it/scheda/672016/trasmissione-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia

 
Puntata mercoledi 15 giugno 2022, ore 23h30  
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Viola Brandini, la puntata è dedicata a due temi principali. In primo luogo, con Gianfranco dell’Alba, Presidente di NPSG, parleremo della repressione condotta dal regime cinese nei confronti della minoranza uigura, la cui ampiezza e sistematicità sono state rivelate e dimostrate da una recente inchiesta  giornalistica denominata «  Xinjiang Papers ». In secondo luogo, Nicola Giovannini presenterà gli obiettivi della Conferenza internazionale annuale sul futuro dei diritti umani, organizzata dal Servizio di ricerca del Parlamento europeo in cooperazione con NPSG e l’associazione Fight Impunity, che si terrà il 16-17 giugno presso il Parlamento europeo.
https://www.radioradicale.it/scheda/671418/trasmissione-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledi 8 giugno 2022, ore 23h30  
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Gráinne Clarke, la puntata è dedicata a vari argomenti che rispecchiano priorità di interesse e di azione di NPSG. Per primo, la nostra collaboratrice Laura Schirru, che monitora per conto di NPSG le relazioni con le istituzioni europee, ci fornisce un resoconto sui casi di violazioni dei diritti umani che sono dibattuti durante la plenaria in corso  del Parlamento europeo, e che interessano la Cina, il Nicaragua e la Georgia. Successivamente, Nicola Giovannini intervista Francesca Basso, che coordina la nostra campagna contro le violenze di genere, per un commento sul caso di Basma Afzaal, una giovane padovana di origine pakistanese che sarebbe sfuggita in Francia per evitare un matrimonio forzato. Infine, per un confronto sull’impatto delle attività economiche sul cambio climatico e le norme vigenti oppure lacunarie in merito, Nicola Giovannini intervista intervista Camilla Taddei, coordinatrice delle attività della campagna di NPSG dedicata all’Amazzonia, condotta con il sostegno della Fondazione Elsa e Nando Peretti.
https://www.radioradicale.it/scheda/670808/trasmissione-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledi 1 giugno 2022, ore 23h30  
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Viola Brandini, la puntata è dedicata ad una serie di temi di attualità in termini di diritti umani, con un focus particolare sull’Afghanistan e l’Arabia Saudita, attraverso l’impegno specifico del Parlamento europeo in merito. Per illustrare questi temi e questo impegno istituzionale, Nicola Giovannini intervista l’onorevole Pierfrancesco Majorino, europarlamentare del Partito Democratico. 
https://www.radioradicale.it/scheda/670247/trasmissione-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledi 25 maggio 2022, ore 23h30    
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Grainne Clarke, la puntata è dedicata a due argomenti principali che rispecchiano priorità di azione di NPSG. In primo luogo, Nicola Giovannini intervista Gianfranco Dell’Alba, Presidente di NPSG, per un commento sull’evoluzione della situazione in Afghanistan ed in particolare sul fronte della negazione dei diritti delle donne a seguito dell’imposizione della Burka tradizionale nello spazio pubblico. Successivamente, la nostra collaboratrice Camilla Taddei, coordinatrice della campagna di NPSG dedicata all’Amazzonia, condotta con il sostegno della Fondazione Elsa e Nando Peretti, ci fornisce un aggiornamento sul fronte della « guerra » contro l’ambiente che rappresentano gli attachi contro questo ecosistema tramite la deforestazione e altre attività nefaste che hanno anche un impatto sui diritti delle popolazioni indigene.
https://www.radioradicale.it/scheda/669592/trasmissione-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledi 11 maggio 2022, ore 23h30   
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Grainne Clarke, la puntata è dedicata a due argomenti principali. In primo luogo, con i contributi dell’europarlamentare Alessandra Moretti e della nostra collega Francesca Basso intervistati da Nicola Giovannini, tratteremo  dello stato dei diritti delle donne in Afghanistan nonchè dei rinnovati venti retrivi o regressivi contro le donne e la loro libertà di scelta negli Stati Uniti ed in Europa. In secondo luogo, parleremo delle campagne di influenza e di disinformazione condotte tramite l’abuso dei mezzi di social media da parte dei regimi emiratino e saudita con la testimonianza dell’esperto australiano Shelby Grossman della Stanford University, durante un audizione tenuta ieri alla sotto-commissione dei diritti umani del Parlamento europeo. 
https://www.radioradicale.it/scheda/668207/trasmissione-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia

 
Puntata mercoledi 4 maggio 2022, ore 23h30
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Gráinne Clarke, la puntata è dedicata a vari argomenti che rispecchiano priorità di interesse e di azione di NPSG. Per primo, Nicola Giovannini ci presenta un rapporto recentement rilasciato dall’organizzazione belga Droit au Droit che rivela la portata e l'intensità dei tentativi di ingerenza tramite azioni di lobbying o soft power da parte degli Emirati Arabi Uniti per influenzare la politica dell'UE in funzione dei suoi propri interessi. Il rapporto « Undue Influence » verrà discusso il 10 maggio al Parlamento europeo durante un audizione organizzata dalla sotto-commissione dei diritti umani. Successivamente, la nostra collaboratrice Laura Schirru, che monitora per conto di NPSG le relazioni con le istituzioni europee, ci fornisce un resoconto sui casi di violazioni dei diritti umani che sono dibattuti durante la plenaria in corso  del Parlamento europeo, e che interessano la Turchia, la Cina e il Cambogia. Infine, Nicola Giovannini intervista Francesca Basso che coordina la nostra campagna contro le violenze di genere e per la promozione dei diritti delle donne per un commento sulla prospettiva di una cancellazione del diritto all’aborto da parte della Corte suprema statunitense.
https://www.radioradicale.it/scheda/667519/trasmissione-a-cura-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledi 27 aprile 2022, ore 23h30
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Gráinne Clarke, la puntata è dedicata a due argomenti principali. Per primo, con Gianfranco Dell’Alaba, presidente di NPSG, si tratterà di sottolineare quanto i meccanismi di giustizia penale sia nazionali che internazionali debbano assumere un ruolo determinante rispetto alle atrocità commesse in Ucraina, sia come deterrente che come prerequisito ad un processo di pace e ricostruzione del paese che auspichiamo con forza. In secondo luogo, Nicola Giovannini intervista Camilla Taddei, coordinatrice delle attività della campagna di NPSG dedicata all’Amazzonia, condotta con il sostegno della Fondazione Elsa e Nando Peretti, per dare risalto alla mobilitazione in corso durante questo mese di aprile da parte delle popolazioni indigeni brasiliane mirando sia a difendere I loro propri diritti che a salvaguardare la biodiversità dell’ecosistema nel quale vivono.
https://www.radioradicale.it/scheda/666800/trasmissione-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledi 13 aprile 2022, ore 23h30    
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Gráinne Clarke, la puntata è dedicata ad un focus su temi attinenti ai diritti umani e all’azione delle istituzioni europee in merito. In particolare, la puntata verterà sulla guerra in Ucraina, la Corea del Nord, il Guatemala oltre che l’Afghanistan. Per illustrarci questi temi nonchè il suo proprio imegno in merito, Nicola Giovannini intervista l’Onorevole Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare del M5S, membro della commissione affari esteri e della sotto-commissione sicurezza e difesa del Parlamento europeo.
https://www.radioradicale.it/scheda/665775/trasmissione-a-cura-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia

 
Puntata mercoledì 6 aprile 2022, ore 23h30
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Ilaria Giansantellir, la puntata è dedicata ad uno speciale su protezione dell’Amazzonia e difesa dei diritti dei suoi popoli indigeni, che illustriamo attraverso l’iniiziativa denominata « Acampamento Terra Livre – ATL », creata nel 2004 in Brasile in occasione della « Giornata dei Popoli Indigeni ». Diciotto anni dopo, ATL che raggruppa ogni anno i rappresentanti di diverse comunità indigene provenienti da vari angoli del paese, continua ad essere uno spazio chiave per il dibattito e la mobilitazione per fare pressione sul governo ferderale affinchè rispetti i diritti costituzionali dei popoli indigeni in Brasile. Per dare risalto a questa mobilitazione che si svolgerà dal 4 al 14 aprile, NPSG assieme ai suoi partner coinvolti nella campagna contro la deforestazione dell’Amazzonia, sostenuta dalla Fondazione Elsa e Nando Perretti, ha promosso oggi un incontro virtuale tra membri del Parlamento europeo, relatori speciali delle nazioni unite ed esponeneti di popoli indigeni. In questa puntata, Nicola Giovannini si propone di dare voce ai contributi più salienti di questo incontro. Intervengono Marie Arena, Presidente della sotto-commissione per i diritti umani del Parlamento europeo, Marco Orellana, Relatore Speciale dell’ONu sulle sostanze tossiche e diritti umani, José Francisco Cali Tzay, Relatore Speciale dell’ONu sui diritti dei popoli indigeni nonchè rappresentati di popoli indigeni di vari stati brasiliani interagendo in live dalla capitale Brasilia.
https://www.radioradicale.it/scheda/665120/trasmissione-a-cura-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledì 30 marzo 2022, ore 23h30  
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Gráinne Clarke, la puntata verterà su vari temi di attualità in materia di violazioni dei diritti umani o ingerenze straniere nei processi democratici degi stati membri dell’UE, mettendo in risalto l’impegno specifico del Parlamento europeo per affrontare queste sfide. Per illustrare questi temi, Nicola Giovannini intervista l’onorevole Pierfrancesco Majorino, europarlamentare del PD. 
https://www.radioradicale.it/scheda/664447/trasmissione-a-cura-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia

 
Puntata mercoledi 23 marzo 2022, ore 23h30   
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Ilaria Giansantelli, la puntata è dedicata ad uno speciale sul tema della giustizia ambientale, della lotta per la protezione dell’ambiente e della biodiversità, in occasione della campagna di mobilitazione mondiale per il riconoscimento dell’ecocidio sia nel diritto internazionale che negli ordinamenti nazionali che si svolge questa settimana. Per un confronto sul significato e gli obiettivi di questa iniziativa, Nicola Giovannini intervista Camilla Taddei, coordinatrice delle attività della campagna di NPSG dedicata all’Amazzonia, condotta con il sostegno della Fondazione Elsa e Nando Peretti.
https://www.radioradicale.it/scheda/663821/trasmissione-a-cura-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledì 16 marzo 2021, ore 23h30 
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Alessio Incorvaia, la puntata è dedicata ad uno speciale sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan dopo il ritorno al potere dei talebani. Ne parliamo in occasione della recente visita in Italia di Shaharzad Akbar, presidente uscente della Commissione Afghana Indipendente per i Diritti Umani, per partecipare a vari incontri ed eventi tra cui una conferenza organizzata a Milano dal gruppo consiliare Europa+ in collaborazione con NPSG. 
https://www.radioradicale.it/scheda/663247/trasmissione-a-cura-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledi 9 marzo 2022, ore 23h30  
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Alessio Incorvaia, la puntata è dedicata ad uno speciale sull’azione del parlamento europeo nell’ambito della promozione dei diritti umani e della democrazia. La puntata verterà in particolare sull’impatto devastante delle economie di guerra o del commercio illecito in paesi come la Siria e del ruolo che la giustizia penale internazionale potrebbe assumere in merito alle violazioni del diritto umanitario e ai crimini di guerra commessi in Ucraina, vittima di un’ aggressione militare innescata dalla Russia. Per illustrarci questi temi nonchè il suo proprio imegno in merito, Nicola Giovannini intervista l’Onorevole Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare del M5S, membro della commissione affari esteri e della sotto-commissione sicurezza e difesa del Parlamento europeo. 
https://www.radioradicale.it/scheda/662656/trasmissione-a-cura-dellassocazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledi 2 marzo 2022, ore 23h30  
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Ilaria Giansantelli, la puntata è dedicata ad uno speciale sulla guerra e il dramma in corso in Ucraina a seguito dell’invasione militare russa. Per un commento sulle sfide che questo conflitto alle porte dell’Unione europea implica e su come affrontarle, Nicola Giovannini intervista Gianfranco Dell’Alba, Presidente di NPSG. Successivamente, la nostra collaboratrice Laura Schirru, che monitora per conto di NPSG le relazioni con le istituzioni europee, ci fornisce un resoconto del dibattito sull’Ucraina tenutosi il 1 marzo nella sessione plenaria straordinaria del Parlamento europeo dove è anche intervenuto in videoconferenza il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
https://www.radioradicale.it/scheda/662023/trasmissione-a-cura-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledi 23 febbraio 2022, ore 23h30    
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Alessio Incorvaia, la puntata è dedicata ad uno speciale sul nesso tra commercio illecito e violazioni dei diritti umani attraverso il caso della Siria. Il tema verrà trattato in una conferenza online promossa da NPSG assiemme ad altri partner da ternersi il giovedi 24 febbraio. Per illustrarci lo scopo di questo evento e il contesto nel quale si inquadra, Nicola Giovannini intervista Gianluca Eramo, direttore del programma per la democrazia nella regione MENA di NPSG. In secondo luogo con la nostra collaboratrice Francesca Basso forniremo un aggiornamento sull’inziativa chiamata « P-ACT: Percorsi di Attivazione Contro il Taglio dei diritti», organizzata da NPSG con il sostegno del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione del Ministero degli Interni italiano.
https://www.radioradicale.it/scheda/661402/trasmissione-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia

 
Puntata mercoledi 16 febbraio 2022, ore 23h30  
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Alessio Incorvaia, la puntata è dedicata a vari temi che rispecchiano priorità di interesse e di azione di NPSG. In primo luogo, Nicola Giovannini intervista Camilla Taddei, coordinatrice della Campagna di NPSG dedicata all’Amazzonia e alla promozione del riconoscimento internazionale dell’ecocidio, per un commento su due notizie recenti : l’adozione di un emendamento integrando la protezione dell’ambiente nella costituzione italiana nonchè la decisione della corte suprema ecuatoriana di riconoscere il diritto degli indigeni al consenso sui progetti petroliferi e minerari. In secondo luogo con la nostra collaboratrice Francesca Basso forniremo un aggiornamento sulle prossime iniziative previste nell’ambito del progetto P-ACT mirando a rafforzare le politiche di contrasto alle MGF in Italia. Infine, con Laura Schirru, che coordina le relazioni di NPSG con le istituzioni europee, la puntata verterà sui temi principali relativi ai diritti umani dibattuti nella sessione plenaria in corso del Parlamento europeo.
https://www.radioradicale.it/scheda/660778/non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledi 9 febbraio 2022, ore 23h30
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Ilaria Giansantelli, la puntata è dedicata ad uno speciale sulla lotta per la protezione dell’ambiente e della biodiversità, mettendo in risalto la questione della giustizia ambientale ed il suo intreccio con la difesa dei diritti umani e la tutela dei difensori ambientalisti che rischiano anche in certi contesti la loro vita per il loro attivismo. Per un confronto sull’urgenza di queste sfide e sulle azioni richieste al livello istituzionale e in particolare dall’Unione europea per affrontarle, Nicola Giovannini intervista l’eurodeputata francese del Gruppo dei Verdi/ALE Marie Toussaint, membro della Commissione giuridica, della Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia nonché della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo.
https://www.radioradicale.it/scheda/660139/trasmissione-a-cura-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledi 2 febbraio 2022, ore 23h30  
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Alessio Incorvaia, la puntata è dedicata ad uno speciale sulla lotta per la protezione dell’ambiente e della biodiversità, mettendo in risalto la questione della giustizia ambientale ed il suo intreccio con la difesa dei diritti umani e la tutela dei difensori ambientalisti che rischiano anche in certi contesti la loro vita per il loro attivismo. Per un confronto sull’urgenza di queste sfide e sulle azioni richieste al livello istituzionale e in particolare dall’Unione europea per affrontarle, Nicola Giovannini intervista l’eurodeputata Eleonora Evi di Europa verde e membro della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo.
https://www.radioradicale.it/scheda/659547/trasmissione-a-cura-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia

 
Puntata mercoledi 26 gennaio 2022, ore 23h30  
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Ilaria Giansantelli, la puntata è dedicata ad uno speciale sull’azione del parlamento europeo nell’ambito della promozione dei diritti umani e della democrazia. Per illustrarci questo impegno nonchè la sua esperienza, Nicola Giovannini intervista l’Onorevole Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare del M5S che per 5 anni ha assunto il mandato di vice presidente del Parlamento europeo con delega in materie legate a diritti umani e democrazia. 
https://www.radioradicale.it/scheda/658929/trasmissione-a-cura-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledi 19 gennaio 2022, ore 23h30    
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Alessio Incorvaia, la puntata è dedicata a vari temi che rispecchiano priorità di interesse e di azione di NPSG. In primo luogo, Nicola Giovannini intervista Gianluca Eramo, direttore del progamma per la democrazia nella regione MENA di NPSG, per un commento sulla recente condanna all’ergastolo pronunciata da una corte tesdesca nei confronti di un ex alto ufficiale siriano per crimini contro l’umanità perpetrati in una prigione di Damasco.  Successivamente, con Camilla Taddei, si parla delle discriminazioni subite dalle donne lesbiche in Perù, oggetto di un rapporto elaborato da una coalizione di associazioni peruviane e internazionali (tra cui NPSG) sottoposto al Comitato per l’eliminazione delle discriminazioni contro le donne (CEDAW) dell’ONU. Infine, la nostra collaboratrice Laura Schirru, che monitora per conto di NPSG le relazioni con le istituzioni europee, ci fornisce un resoconto dei temi prioritari affrontati durante la sessione plenaria del parlamento europeo, attualmente in corso.   
https://www.radioradicale.it/scheda/658303/trasmissione-a-cura-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledì 12 gennaio 2022, ore 23h30
Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Ilaria Giansantelli, la puntata è dedicata in parte ad uno speciale sulla problematica delle mutilazioni genitali femminili, alla luce di un rapporto recente pubblicato da 28TooMany sulla loro prevalenza in Europa. Un occasione di mettere anche in risalto una serie di iniziative recenti e future promosse da NPSG, insieme ad altri partner, sia al livello associativo che istituzionale, volte a rafforzare l’efficienza del quadro giuridico e delle politiche di contrasto in merito.
Per parlare di questo tema, Nicola Giovannini intervista Francesca Basso, coinvolta nell’attuazione della campagna di NPSG contro la violenza di genere. In secondo luogo, Camilla Taddei, che coordina le attività della campagna di NPSG dedicata all’Amazzonia, illustra gli sviluppi recenti relativi alla mobilitazione delle donne indigene della regione sia per salvaguardare le risorse naturali di questo ecosistema che per tutelare il rispetto dei loro propri diritti.
https://www.radioradicale.it/scheda/657724/trasmissione-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia
 
Puntata mercoledi 5 gennaio 2022, ore 23h30
Nel consueto appuntamento settimanale condotto da Nicola Giovannini, la puntata è dedicata ad una panoramica su temi e campagne che sono state al centro dell’impegno di NPSG nel 2021 e continueranno ad esserlo questo anno. In questa retrospettiva nonchè prospettiva, la puntata si propone di mettere in luce temi che riguardano la lotta per la protezione dell’ambiente ed il riconoscimento dell’ecocidio negli ordinamenti nazionali nonchè il diritto internazionale, il contrasto al fenomeno dei matrimoni infantili in Italia ed in Europa, oltre alla necessità di mantenere alta l’attenzione della comunità internazionale sulla condizione delle donne in Afghanistan nonchè in altre parti del mondo dove le voci dissenzienti che lottano per maggiori libertà e diritti nei loro paesi vengono silenziati e repressi, come negli Emirati Arabi Uniti. Per illustrare questi temi contribuiscono Camilla Taddei, collaboratrice di NPSG che coordina le attività della campagna di NPSG dedicata all’Amazzonia, condotta con il sostegno della Fondazione Elsa e Nando Peretti, l’europarlamentare di Europea Verde Eleonora Evi, Giulia Schiavoni, che coordina la campagna di NPSG contro le violenze di genere, Shararzad Akbar, presidente della Commissione indipendente per i diritti umani in Afghanistan ora in esilio, e Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento europeo con delega diritti umani e democrazia.
https://www.radioradicale.it/scheda/657232/trasmissione-dellassociazione-non-ce-pace-senza-giustizia