A distanza di dieci anni, si possono osservare diverse tendenze. In primo luogo, i meccanismi di applicazione del diritto penale internazionale si sono moltiplicati e al momento abbiamo una notevole presenza di pratiche giudiziarie in tal senso. Al contempo, il contesto politico globale è cambiato, sono nate nuove crisi e sono stati sviluppati alcuni principi fondamentali, esplicitati nei principi di Norimberga e nell’Agenda della conferenza del 2007. Tali principi, non sono ancora universalmente e generalmente accettati, in particolare la garanzia dell’assenza di impunità, la promozione della pace, della sicurezza, della giustizia e dello sviluppo e la necessità di coinvolgere maggiormente le vittime nel perseguimento della pace e della giustizia come basi della società per affrontare il passato e raggiungere il benessere per tutti.
Nel Forum di Norimberga del 2017, dal titolo “10 anni dopo la dichiarazione di Norimberga sulla pace e la giustizia: la lotta contro l’impunità ad un crocevia“, l’Accademia Internazionale dei Principi di Norimberga insieme agli esperti invitati (tra cui Alison Smith, direttrice del programma di Giustizia Penale Internazionale di NPSG) hanno voluto esaminare gli sviluppi avuti fin dal 2007, con un focus particolare – in linea con il mandato dell’Accademia – sull’analisi dei progressi e delle sfide nell’applicazione del Diritto penale Internazionale e Umanitario e della lotta all’impunità.
- Per ulteriori informazioni sull’evento e sul programma: https://www.nurembergacademy.org/events/nuremberg-forum-2017/